Confederalismo democratico: differenze tra le versioni

m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:
== Obiettivi ==
== Obiettivi ==


L'obiettivo è la costruzione di una società civile veramente [[Democrazia|democratica]]- [[Ecologia|ecologica]] per giungere ad una pace stabile nel [[Medio Oriente]] <ref name="koc">Nilüfer Koç,[http://www.nadir.org/nadir/periodika/kurdistan_report/2007/133/10.htm Menschen sind in der Lage, ihre Organisierung selbst zu schaffen], [http://www.nadir.org/nadir/periodika/kurdistan_report/ Kurdistan Report] No.133, Settembre/Ottobre 2007, (tedesco)</ref> senza dover scatenare guerre nè dover ridisegnare i confini geografici delle varie nazioni. In questo modo dovrebbero essere rispettate le varie culture e religioni locali. Secondo [[Murat Karayilan]], presidente del ''[[Kongra Gel]]'' (evoluzione organizzativa del [[PKK]]), il principio fondamentale sarà «l'[[eguaglianza|equa]] e [[Volontà |volontaria]] unità». <ref name="karayilan">Nihat Kaya, Šževin Bingöl, Nalin Penaber, Sinan Cudi, Baki Gül,[http://www.gundem-online.net/haber.asp?haberid=20974 PKK'den KKK'ya yeni bir sistem -3-], [http://www.gundem-online.net Özgür Gündem], 08/10/2006, (turco)</ref>
L'obiettivo è la costruzione di una società civile veramente [[Democrazia|democratica]]- [[Ecologia|ecologica]] per giungere ad una pace stabile nel [[Medio Oriente]] <ref name="koc">Nilüfer Koç,[http://www.nadir.org/nadir/periodika/kurdistan_report/2007/133/10.htm Menschen sind in der Lage, ihre Organisierung selbst zu schaffen], [http://www.nadir.org/nadir/periodika/kurdistan_report/ Kurdistan Report] No.133, Settembre/Ottobre 2007, (tedesco)</ref> senza dover scatenare guerre nè dover ridisegnare i confini geografici delle varie nazioni. In questo modo dovrebbero essere rispettate le varie culture e religioni locali. Secondo [[Murat Karayilan]], presidente del ''[[Kongra Gel]]'' (evoluzione organizzativa del [[PKK]]), il principio fondamentale sarà «l'[[eguaglianza|equa]] e [[Volontà |volontaria]] unità». <ref name="karayilan">Nihat Kaya, Šževin Bingöl, Nalin Penaber, Sinan Cudi, Baki Gül, [http://archive.is/Lo8Xi PKK'den KKK'ya yeni bir sistem -3-], [http://www.gundem-online.net Özgür Gündem], 08/10/2006, (turco)</ref>


Come scrive nel suo ''Guerra e pace in Kurdistan''<ref>[https://www.dropbox.com/s/vq5wnepr0i4fruy/Ocalan-Guerra-y-Paz-en-el-Kurdistan.pdf?m Guerra y Paz en el Kurdistan] (in spagnolo) pag. 36</ref>, l'ecologia va posta al centro del nuovo sistema organizzativo:
Come scrive nel suo ''Guerra e pace in Kurdistan'' <ref>[https://www.dropbox.com/s/vq5wnepr0i4fruy/Ocalan-Guerra-y-Paz-en-el-Kurdistan.pdf?m Guerra y Paz en el Kurdistan] (in spagnolo), pag. 36</ref>, l'ecologia va posta al centro del nuovo sistema organizzativo:
:«Un modello ecologico della società è essenzialmente un modello socialista. Un equilibrio ecologico è possibile solo con il passaggio da una società alienata fondata sul dispotismo, ad una società socialista. Sarebbe un'illusione credere che la salvaguardia dell'ambiente sia compatibile con il sistema capitalista. Al contrario, il sistema capitalista contribuisce avidamente alla devastazione ambientale. Dovrebbe essere preso seriamente in considerazione la protezione ecologica durante il processo di cambiamento sociale.»
:«Un modello ecologico della società è essenzialmente un modello socialista. Un equilibrio ecologico è possibile solo con il passaggio da una società alienata fondata sul dispotismo, ad una società socialista. Sarebbe un'illusione credere che la salvaguardia dell'ambiente sia compatibile con il sistema capitalista. Al contrario, il sistema capitalista contribuisce avidamente alla devastazione ambientale. Dovrebbe essere preso seriamente in considerazione la protezione ecologica durante il processo di cambiamento sociale.»


Riga 12: Riga 12:
== Modello organizzativo ==
== Modello organizzativo ==


Öcalan ha sviluppato un progetto “non statale” di comunità autonome confederate come critica allo [[Stato#Stato-Nazione|Stato-Nazione]] in quanto interpretato come la negazione del diritto dei popoli alla loro autodeterminazione. Il confederalismo democratico sarebbe quindi «la base per lo stabilimento di una democrazia di base, senza necessità di cercare nuove frontiere politiche». Nella sua pubblicazione ''Confederalismo Democratico'' <ref>[https://www.dropbox.com/s/s3gzbj4vfem7329/Confederalismo-Democr%C3%A1tico.pdf?m 3 Confederalismo Democrático] (in lingua spagnola), pag. 21</ref>, Öcalan presenta così questa forma di organizzazione sociale:
Öcalan ha sviluppato un progetto “non statale” di comunità autonome confederate come critica allo [[Stato#Stato-Nazione|Stato-Nazione]] in quanto interpretato come la negazione del diritto dei popoli alla loro autodeterminazione. Il confederalismo democratico sarebbe quindi «la base per lo stabilimento di una democrazia di base, senza necessità di cercare nuove frontiere politiche». Nella sua pubblicazione ''Confederalismo Democratico'' <ref>[https://www.dropbox.com/s/s3gzbj4vfem7329/Confederalismo-Democr%C3%A1tico.pdf?m Confederalismo Democrático] (in lingua spagnola), pag. 21</ref>, Öcalan presenta così questa forma di organizzazione sociale:


:«Questo tipo di autorità o di amministrazione può essere chiamata amministrazione politica non statale o democrazia senza stato. I processi di decisione democratica non devono essere confusi con i noti procedimenti della pubblica amministrazione. Gli Stati amministrano mentre i popoli governano. Gli Stati si fondano sul potere, le democrazie si basano sul consenso collettivo. Il mandato nello stato è determinato per decreto, ma può in parte essere legittimato attraverso le elezioni. Le democrazie usano le elezioni dirette. Lo Stato utilizza la coercizione come un mezzo legittimo. Le democrazie si basano sulla partecipazione volontaria.
:«Questo tipo di autorità o di amministrazione può essere chiamata amministrazione politica non statale o democrazia senza stato. I processi di decisione democratica non devono essere confusi con i noti procedimenti della pubblica amministrazione. Gli Stati amministrano mentre i popoli governano. Gli Stati si fondano sul potere, le democrazie si basano sul consenso collettivo. Il mandato nello stato è determinato per decreto, ma può in parte essere legittimato attraverso le elezioni. Le democrazie usano le elezioni dirette. Lo Stato utilizza la coercizione come un mezzo legittimo. Le democrazie si basano sulla partecipazione volontaria.
Riga 18: Riga 18:
:Il confederalismo democratico è aperto a tutti i gruppi e fazioni politiche. Esso è flessibile, multi-culturale, anti-monopolistico ed orientato verso il consenso. L'[[ecologia]] e il [[femminismo]] sono pilastri centrali. Nell'ambito di questo tipo di auto-amministrazione, un'economia alternativa diventa una necessità, aumentare le risorse della società, piuttosto che sfruttarle e così si fa giustizia rispetto alle molteplici esigenze della società.»
:Il confederalismo democratico è aperto a tutti i gruppi e fazioni politiche. Esso è flessibile, multi-culturale, anti-monopolistico ed orientato verso il consenso. L'[[ecologia]] e il [[femminismo]] sono pilastri centrali. Nell'ambito di questo tipo di auto-amministrazione, un'economia alternativa diventa una necessità, aumentare le risorse della società, piuttosto che sfruttarle e così si fa giustizia rispetto alle molteplici esigenze della società.»


Il modello organizzativo si fonda sulla [[federalismo|federazione]] di nazioni entro il confederalismo democratico, formato da strutture parzialmente o totalmente autonome. In tal modo il confederalismo democratico, che ha in sé alcuni principi autogestionari dell'[[anarchismo]] e del [[consiliarismo|comunismo consiliarista]], riunisce giovani, uomini e donne che deliberano nell'ambito dei consigli popolari, nonché delle varie associazioni civili, operanti sia nel territorio del Kurdistan che nel resto d'Europa dove sono presenti comunità curde. <ref name="koc" /><ref name="karayilan" />
Il modello organizzativo si fonda sulla [[federalismo|federazione]] di nazioni entro il confederalismo democratico, formato da strutture parzialmente o totalmente autonome. In tal modo il confederalismo democratico, che ha in sé alcuni principi autogestionari dell'[[anarchismo]] e del [[consiliarismo|comunismo consiliarista]], riunisce giovani, uomini e donne che deliberano nell'ambito dei consigli popolari, nonché delle varie associazioni civili, operanti sia nel territorio del Kurdistan che nel resto d'Europa dove sono presenti comunità curde. <ref name="koc" /> <ref name="karayilan" />


Come organizzazione generale con il compito di realizzare queste idee è nata la [[Koma Civakên Kurdistan|Koma Civakên Kurdistan (KCK)]] ''(Confederazione dei Popoli del Kurdistán)'' con il ''[[Kongra Gel]]'' come comitato superiore. <ref name="karayilan" />
Come organizzazione generale con il compito di realizzare queste idee è nata la [[Koma Civakên Kurdistan|Koma Civakên Kurdistan (KCK)]] ''(Confederazione dei Popoli del Kurdistán)'' con il ''[[Kongra Gel]]'' come comitato superiore. <ref name="karayilan" />
Riga 32: Riga 32:


Nel febbraio [[2014]] i curdi siriani hanno firmato la [http://www.uikionlus.com/carta-del-contratto-sociale-del-rojava-siria/ Carta del Contratto Sociale], che propone i principi democratici attraverso i quali guidare la vita sociale e politica della regione.  
Nel febbraio [[2014]] i curdi siriani hanno firmato la [http://www.uikionlus.com/carta-del-contratto-sociale-del-rojava-siria/ Carta del Contratto Sociale], che propone i principi democratici attraverso i quali guidare la vita sociale e politica della regione.  
: «La Carta, che sta venendo attualmente implementata in tutti e tre i cantoni autonomi, nasce come accordo democratico - inclusivo di tutte le parti coinvolte nel governo di Rojava. Senza esagerazioni, è la costituzione più democratica che la popolazione di questa regione abbia mai avuto.» <ref>[http://www.infoaut.org/index.php/blog/approfondimenti/item/12459-la-rivoluzione-in-rojava-costruire-autonomia-nel-medio-oriente La rivoluzione in Rojava: costruire autonomia nel Medio Oriente]</ref>
: «La Carta, che sta venendo attualmente implementata in tutti e tre i cantoni autonomi, nasce come accordo democratico - inclusivo di tutte le parti coinvolte nel governo di Rojava. Senza esagerazioni, è la costituzione più democratica che la popolazione di questa regione abbia mai avuto.» <ref>[http://archive.is/M3emV La rivoluzione in Rojava: costruire autonomia nel Medio Oriente]</ref>


==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Federalismo]]
*[[Federalismo]]
Riga 44: Riga 45:
*[http://www.carmillaonline.com/2014/10/11/david-graeber-rojava/ David Graeber su Rojava]
*[http://www.carmillaonline.com/2014/10/11/david-graeber-rojava/ David Graeber su Rojava]
*[http://romperelerighe.noblogs.org/post/2015/03/17/rojava-intervista-con-alcune-combattenti-del-ypj/ ROJAVA: intervista con alcune combattenti del YPJ]
*[http://romperelerighe.noblogs.org/post/2015/03/17/rojava-intervista-con-alcune-combattenti-del-ypj/ ROJAVA: intervista con alcune combattenti del YPJ]
*[http://libera-palestina.blogspot.com.tr/2015/11/citta-di-haseke.html La città di Haseke: sull'autodeterminazione secondo il confederalismo democratico di un grosso polo urbano liberato dall'ISIS.]
*[http://libera-palestina.blogspot.com.tr/2015/11/citta-di-haseke.html La città di Haseke: sull'autodeterminazione secondo il confederalismo democratico di un grosso polo urbano liberato dall'ISIS]
*[http://libera-palestina.blogspot.com.tr/2015/12/confederalismo-democratico-in-rojava.html Confederalismo democratico in Rojava: sulla strutturazione della rete decisionale e assembleare ]
*[http://libera-palestina.blogspot.com.tr/2015/12/confederalismo-democratico-in-rojava.html Confederalismo democratico in Rojava: sulla strutturazione della rete decisionale e assembleare]
*[http://libera-palestina.blogspot.com.tr/2015/12/istruzione-e-cambio-di-mentalita.html Istruzione e cambio di mentalità: sul ruolo delle accademie nella diffusione e riproduzione della rivoluzione in Rojava]
*[http://libera-palestina.blogspot.com.tr/2015/12/istruzione-e-cambio-di-mentalita.html Istruzione e cambio di mentalità: sul ruolo delle accademie nella diffusione e riproduzione della rivoluzione in Rojava]
[[Categoria:Concetti]]
[[Categoria:Concetti]]
[[Categoria:Ecologismo]]
[[Categoria:Ecologismo]]
[[Categoria:Politica]]
[[Categoria:Politica]]
66 506

contributi