Dante Carnesecchi: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "a<ref name" con "a <ref name"
m (Sostituzione testo - ")<ref>" con ") <ref>")
m (Sostituzione testo - "a<ref name" con "a <ref name")
Riga 6: Riga 6:
=== L'adolescenza e le prime esperienze anarchiche ===
=== L'adolescenza e le prime esperienze anarchiche ===


Dante Carnesecchi nasce a Vezzano Ligure il [[12 marzo]] [[1892]], suo padre, Biagio Giuseppe, figlio di poveri contadini, abbandonata la natìa toscana muore a Vezzano Ligure (Sp) nel [[1901]], lasciando però la famiglia (la moglie Lucia Fontana e i figli Dante, Isolina, Lidia Enrichetta) in buone condizioni finanziarie: alcune case in campagna e molti terreni sulla collina<ref name="cenni"> Nonostante non nasca in una famiglia ricchissima, probabilmente Dante discende dalla nobile famiglia dei Carnesecchi, che ebbe anche una lunga tradizione progressista. '''Approfondimenti''': [http://it.wikipedia.org/wiki/Dante_Carnesecchi#Cenni_sulla_discendenza Cenni sulla discendenza]</ref>.  
Dante Carnesecchi nasce a Vezzano Ligure il [[12 marzo]] [[1892]], suo padre, Biagio Giuseppe, figlio di poveri contadini, abbandonata la natìa toscana muore a Vezzano Ligure (Sp) nel [[1901]], lasciando però la famiglia (la moglie Lucia Fontana e i figli Dante, Isolina, Lidia Enrichetta) in buone condizioni finanziarie: alcune case in campagna e molti terreni sulla collina <ref name="cenni"> Nonostante non nasca in una famiglia ricchissima, probabilmente Dante discende dalla nobile famiglia dei Carnesecchi, che ebbe anche una lunga tradizione progressista. '''Approfondimenti''': [http://it.wikipedia.org/wiki/Dante_Carnesecchi#Cenni_sulla_discendenza Cenni sulla discendenza]</ref>.  
   
   
Probabilmente Dante inizia precocemente a lavorare ed anche a frequentare gli ambienti anarchici, visto che al tempo ad Arcola e dintorni pullulavano di [[Personalità  anarchiche|anarchici]]. Era coetaneo di Abele Ricieri Ferrari (conosciuto come [[Renzo Novatore]]) e di [[Tintino Rasi|Tintino Persio Rasi]] (detto [[Auro D'Arcola]]), che definirà  Carnesecchi come « un gigante dell'azione», con cui peraltro nel [[1919]] formerà  lo zoccolo duro degli [[anarco-individualismo|anarchici individualisti]] e [[anarco-futurismo|futuristi]] spezzini.  
Probabilmente Dante inizia precocemente a lavorare ed anche a frequentare gli ambienti anarchici, visto che al tempo ad Arcola e dintorni pullulavano di [[Personalità  anarchiche|anarchici]]. Era coetaneo di Abele Ricieri Ferrari (conosciuto come [[Renzo Novatore]]) e di [[Tintino Rasi|Tintino Persio Rasi]] (detto [[Auro D'Arcola]]), che definirà  Carnesecchi come « un gigante dell'azione», con cui peraltro nel [[1919]] formerà  lo zoccolo duro degli [[anarco-individualismo|anarchici individualisti]] e [[anarco-futurismo|futuristi]] spezzini.  
64 370

contributi