Hacker: differenze tra le versioni

1 byte aggiunto ,  19:21, 14 dic 2019
m
Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][)]" con "à)")
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
Riga 18: Riga 18:
La combinazione tra divertimento creativo ed esplorazioni senza limiti costituirà  la base per le future mutazioni del termine [[hacking]]. I primi ad auto-qualificarsi "computer hacker" nel campus del MIT negli anni [[1960|'60]] traevano origine da un gruppo di studenti appassionati di [[modellismo ferroviario]], che negli ultimi anni '50 si erano riuniti nel ''Tech Model Railroad Club''. Una ristretta enclave all'interno di quest'ultimo era il comitato ''Signals and Power'' (segnali ed elettricità) - gli addetti alla gestione del sistema del circuito elettrico dei trenini del club. Un sistema costituito da un sofisticato assortimento di [[relè]] e interruttori analogo a quello che regolava il sistema telefonico del campus. Per gestirlo era sufficiente che un membro del gruppo inviasse semplicemente i vari comandi tramite un telefono collegato al sistema, osservando poi il comportamento dei trenini.
La combinazione tra divertimento creativo ed esplorazioni senza limiti costituirà  la base per le future mutazioni del termine [[hacking]]. I primi ad auto-qualificarsi "computer hacker" nel campus del MIT negli anni [[1960|'60]] traevano origine da un gruppo di studenti appassionati di [[modellismo ferroviario]], che negli ultimi anni '50 si erano riuniti nel ''Tech Model Railroad Club''. Una ristretta enclave all'interno di quest'ultimo era il comitato ''Signals and Power'' (segnali ed elettricità) - gli addetti alla gestione del sistema del circuito elettrico dei trenini del club. Un sistema costituito da un sofisticato assortimento di [[relè]] e interruttori analogo a quello che regolava il sistema telefonico del campus. Per gestirlo era sufficiente che un membro del gruppo inviasse semplicemente i vari comandi tramite un telefono collegato al sistema, osservando poi il comportamento dei trenini.


I nuovi ingegneri elettrici responsabili per la costruzione e il mantenimento di tale sistema considerarono lo spirito di simili attività  analogo a quello del phone hacking. Adottando il termine [[hacking]], iniziarono così a raffinarne ulteriormente la portata. Dal punto di vista del comitato ''Signals and Power'', usare un relè in meno in un determinato tratto di binari significava poterlo utilizzare per qualche progetto futuro. In maniera sottile, il termine [[hacking]] si trasformò da sinonimo di gioco ozioso, a un gioco in grado di migliorare le prestazioni o l'efficienza complessiva del sistema ferroviario del club. Quanto prima i membri di quel comitato cominciarono a indicare con orgoglio l'attività  di ricostruzione e miglioramento del circuito per il funzionamento delle rotaie con il termine "hacking", mentre "hacker" erano quanti si dedicavano a tali attività.<ref>Questo paragrafo è una copia modificata della traduzione in italiano dell'appendice B del libro [[Codice libero]] di [[Sam Williams]] (rilasciato con licenza [[GFDL]]) intitolata "''Hack, hacker e hacking''":
I nuovi ingegneri elettrici responsabili per la costruzione e il mantenimento di tale sistema considerarono lo spirito di simili attività  analogo a quello del phone hacking. Adottando il termine [[hacking]], iniziarono così a raffinarne ulteriormente la portata. Dal punto di vista del comitato ''Signals and Power'', usare un relè in meno in un determinato tratto di binari significava poterlo utilizzare per qualche progetto futuro. In maniera sottile, il termine [[hacking]] si trasformò da sinonimo di gioco ozioso, a un gioco in grado di migliorare le prestazioni o l'efficienza complessiva del sistema ferroviario del club. Quanto prima i membri di quel comitato cominciarono a indicare con orgoglio l'attività  di ricostruzione e miglioramento del circuito per il funzionamento delle rotaie con il termine "hacking", mentre "hacker" erano quanti si dedicavano a tali attività. <ref>Questo paragrafo è una copia modificata della traduzione in italiano dell'appendice B del libro [[Codice libero]] di [[Sam Williams]] (rilasciato con licenza [[GFDL]]) intitolata "''Hack, hacker e hacking''":
* Marzo [[2005]] - inserimento su [[Aiuto:It.wiki|it.wiki]]
* Marzo [[2005]] - inserimento su [[Aiuto:It.wiki|it.wiki]]
* Febbraio [[2003]] - traduzione italiana a cura di Bernardo Parrella, copyright (C) Apogeo srl
* Febbraio [[2003]] - traduzione italiana a cura di Bernardo Parrella, copyright (C) Apogeo srl
64 364

contributi