66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
== La Dialettica hegeliana == | == La Dialettica hegeliana == | ||
L'unico metodo in grado di garantire la conoscenza scientifica dell'''Assoluto'' e di innalzare così la [[Filosofia]] a scienza, è secondo Hegel il metodo dialettico, in virtù del quale la verità può finalmente ricevere la forma rigorosa del sistema della scientificità . | L'unico metodo in grado di garantire la conoscenza scientifica dell'''Assoluto'' e di innalzare così la [[Filosofia]] a scienza, è secondo Hegel il metodo dialettico, in virtù del quale la verità può finalmente ricevere la forma rigorosa del sistema della scientificità. | ||
Hegel riallacciandosi alla "Dialettica Classica", ma conferendole movimento circolare, o a spirale, con ritmo triadico, in cui nell'Idea in sè del primo momento (o '''tesi'''), diviene nel secondo momento (o '''antitesi''') idea al di fuori di sè, per tornare poi attraverso il terzo momento ('''sintesi''' o momento speculativo) all'idea realizzata in sé e per sé. | Hegel riallacciandosi alla "Dialettica Classica", ma conferendole movimento circolare, o a spirale, con ritmo triadico, in cui nell'Idea in sè del primo momento (o '''tesi'''), diviene nel secondo momento (o '''antitesi''') idea al di fuori di sè, per tornare poi attraverso il terzo momento ('''sintesi''' o momento speculativo) all'idea realizzata in sé e per sé. | ||
Riga 59: | Riga 59: | ||
*«Se mai vi venisse voglia di ottundere le facoltà mentali di un giovane e di rendere il suo cervello incapace di qualsiasi genere di pensiero, non avete nient'altro di meglio da fare che dargli da leggere Hegel» - (Arthur [[Schopenhauer]]) | *«Se mai vi venisse voglia di ottundere le facoltà mentali di un giovane e di rendere il suo cervello incapace di qualsiasi genere di pensiero, non avete nient'altro di meglio da fare che dargli da leggere Hegel» - (Arthur [[Schopenhauer]]) | ||
*«Ci furono dei filosofi che tentarono, prima di Hegel, di spiegare la storia. E la provvidenza poteva solo sorridere a vedere questi tentativi. Ma la provvidenza non si abbandonò al riso sfrenato, perché in essi c'era sincerità umana e onestà . Ma Hegel! Qui ho bisogno del linguaggio di Omero. A quali scoppi di risa devono essersi abbandonati gli Dei! Un così sgraziato professorino che pretende semplicemente di avere scoperto la necessità di ogni cosa e di tutte le cose che sono, ed ora eccolo intento a suonare tutta la sua musica nel suo organetto: ascoltate, dunque, o dei dell'Olimpo!»-(Soren [[Kierkegaard]]) | *«Ci furono dei filosofi che tentarono, prima di Hegel, di spiegare la storia. E la provvidenza poteva solo sorridere a vedere questi tentativi. Ma la provvidenza non si abbandonò al riso sfrenato, perché in essi c'era sincerità umana e onestà. Ma Hegel! Qui ho bisogno del linguaggio di Omero. A quali scoppi di risa devono essersi abbandonati gli Dei! Un così sgraziato professorino che pretende semplicemente di avere scoperto la necessità di ogni cosa e di tutte le cose che sono, ed ora eccolo intento a suonare tutta la sua musica nel suo organetto: ascoltate, dunque, o dei dell'Olimpo!»-(Soren [[Kierkegaard]]) | ||
== Gli oppositori == | == Gli oppositori == |