66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
||
Riga 65: | Riga 65: | ||
Nel [[1936]], in seguito all'insurrezione militare franchista e delle milizie d'estrema destra (vedi la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione Spagnola]]), la [[CNT]] spagnola, confederazione anarco-sindacalista fondata nel [[1910]] e che allora era forte di due milioni di aderenti, lanciò un movimento di [[collettivismo | collettivizzazione]] delle terre e delle industrie nelle zone dove aveva un forte seguito (soprattutto in Catalogna). I militanti della [[CNT]] furono fra i primi a presentarsi volontariamente al fronte e a cercare d'arrestare l'avanzata franchista, fianco a fianco dei soldati fedeli alla repubblica e dei militanti marxisti. In seguito alla guerra la [[CNT]] perse l'egemonia nel movimento operaio, a vantaggio del [[marxismo]] di stampo stalinista. Molti sindacalisti libertari, repressi prima dalla violenza marxista e poi da quella franchista, furono costretti a ritirarsi nel "sud [[Francia]]", dove formarono una base anarchica e fondarono la [[CNT francese]] ([[1945]]). | Nel [[1936]], in seguito all'insurrezione militare franchista e delle milizie d'estrema destra (vedi la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione Spagnola]]), la [[CNT]] spagnola, confederazione anarco-sindacalista fondata nel [[1910]] e che allora era forte di due milioni di aderenti, lanciò un movimento di [[collettivismo | collettivizzazione]] delle terre e delle industrie nelle zone dove aveva un forte seguito (soprattutto in Catalogna). I militanti della [[CNT]] furono fra i primi a presentarsi volontariamente al fronte e a cercare d'arrestare l'avanzata franchista, fianco a fianco dei soldati fedeli alla repubblica e dei militanti marxisti. In seguito alla guerra la [[CNT]] perse l'egemonia nel movimento operaio, a vantaggio del [[marxismo]] di stampo stalinista. Molti sindacalisti libertari, repressi prima dalla violenza marxista e poi da quella franchista, furono costretti a ritirarsi nel "sud [[Francia]]", dove formarono una base anarchica e fondarono la [[CNT francese]] ([[1945]]). | ||
Nel [[1977]] una parte dei militanti si distaccò dalla [[CNT]] per fondare la [[CGT]]. Anche questo nuovo sindacato, nel [[1990]], | Nel [[1977]] una parte dei militanti si distaccò dalla [[CNT]] per fondare la [[CGT]]. Anche questo nuovo sindacato, nel [[1990]], conobbe una scissione interna che determinò la fuoriuscita di una parte dei suoi militanti per fondare la [[Solidaridad Obrera]]. | ||
=== In Sud America === | === In Sud America === | ||
Riga 89: | Riga 89: | ||
== Pratiche e ideologia dell'anarco-sindacalismo == | == Pratiche e ideologia dell'anarco-sindacalismo == | ||
Il [[sindacalismo]] anarchico ritiene che lo [[Stato]] sia un comitato esecutivo degli interessi della borghesia, conseguentemente auspica una sua abolizione (senza nessuna forma di “transitorietà ” | Il [[sindacalismo]] anarchico ritiene che lo [[Stato]] sia un comitato esecutivo degli interessi della borghesia, conseguentemente auspica una sua abolizione (senza nessuna forma di “transitorietà ” come invece auspicano i marxisti), rifiutando ogni rappresentanza politica parlamentare e non riponendo alcuna fiducia nelle leggi e nelle istituzioni. In base a queste premesse i militanti anarco-sindacalisti hanno teorizzato diverse metodologie di lotta: lo [[sciopero generale]], considerato il mezzo più efficace a disposizione della classe operaia, per riappropriarsi degli strumenti di produzione; l'[[azione diretta]] (occupazione, picchetti ecc.), il [[boicottaggio]] e il [[sabotaggio]] (rifiuto di produzione di determinate merci e boicottaggio da parte del proletariato dei prodotti in questione). | ||
[[Image:Black Cat.png|thumb|170 px|Il gatto selvaggio (nero) è un simbolo delle lotte [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacaliste]] inventato dall'[[IWW]]]] | [[Image:Black Cat.png|thumb|170 px|Il gatto selvaggio (nero) è un simbolo delle lotte [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacaliste]] inventato dall'[[IWW]]]] | ||
L'anarcosindacalismo concede unicamente fiducia all'individuo singolo, immesso però nella collettività del sindacato, invogliandolo a portare avanti un'azione economica contro il padronato, spingendolo a riappropriarsi delle [[libertà ]] perdute e professando ideali [[autorità | antiautoritari]]. | L'anarcosindacalismo concede unicamente fiducia all'individuo singolo, immesso però nella collettività del sindacato, invogliandolo a portare avanti un'azione economica contro il padronato, spingendolo a riappropriarsi delle [[libertà ]] perdute e professando ideali [[autorità | antiautoritari]]. |