66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " t" con " t") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
Le prime tracce dell'anarco-sindacalismo possono ritrovarsi nei pensieri rivoluzionari [[Michail Bakunin |bakuniani]], gli stessi che ispirarono successivamente [[Lenin]], che riservavano ad una minoranza rivoluzionaria il ruolo di guida del movimento operaio (è chiaro che l'avanguardia rivoluzionaria, da punto di vista anarchico, è ben diversa da quella d'ispirazione leninista; l'avanguardia anarchica funge da punto di riferimento e da stimolo per le masse, non elevandosi, come classe privilegiata, al di sopra delle stesse, ma diventandone parte integrante). | Le prime tracce dell'anarco-sindacalismo possono ritrovarsi nei pensieri rivoluzionari [[Michail Bakunin |bakuniani]], gli stessi che ispirarono successivamente [[Lenin]], che riservavano ad una minoranza rivoluzionaria il ruolo di guida del movimento operaio (è chiaro che l'avanguardia rivoluzionaria, da punto di vista anarchico, è ben diversa da quella d'ispirazione leninista; l'avanguardia anarchica funge da punto di riferimento e da stimolo per le masse, non elevandosi, come classe privilegiata, al di sopra delle stesse, ma diventandone parte integrante). | ||
L'anarcosindacalismo | L'anarcosindacalismo trovò inizialmente terreno fertile soprattutto in [[Francia]] e poi nel resto d'Europa e dell'America. | ||
Tra le prime lotte anarco-sindacaliste (non solo anarchiche a dire il vero) bisogna ricordare quelle riguardanti le otto ore lavorative, che vide nel [[il Primo Maggio |Primo Maggio]] il simbolo di quelle lotte. | Tra le prime lotte anarco-sindacaliste (non solo anarchiche a dire il vero) bisogna ricordare quelle riguardanti le otto ore lavorative, che vide nel [[il Primo Maggio |Primo Maggio]] il simbolo di quelle lotte. | ||