66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[ " con " [[") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
'''Rosa Luxemburg''' nasce il [[5 marzo]] [[1871]] a Zamosc (nei pressi di Lublino), una cittadina polacca che allora, come tutta la [[Polonia]], si trovava sotto il dominio russo. Figlia di Eliasz Luxemburg e di Line Löwenstein, Rosa è la più giovane di 5 fratelli. È ancora una liceale quando entra a far parte di ''Proletariat'', un'organizzazione clandestina di stampo [[socialismo rivoluzionario|socialista rivoluzionario]]. Studia economia politica e legge ([[1889]]-[[1896]]) a Zurigo, dove si era rifugiata per sfuggire ad un arresto e dove era entrata in contatto con alcuni socialisti internazionalisti. In seguito, dopo aver contratto un matrimonio di comodo con Gustav Lubeck, acquisisce la cittadinanza tedesca e si trasferisce a Berlino. | '''Rosa Luxemburg''' nasce il [[5 marzo]] [[1871]] a Zamosc (nei pressi di Lublino), una cittadina polacca che allora, come tutta la [[Polonia]], si trovava sotto il dominio russo. Figlia di Eliasz Luxemburg e di Line Löwenstein, Rosa è la più giovane di 5 fratelli. È ancora una liceale quando entra a far parte di ''Proletariat'', un'organizzazione clandestina di stampo [[socialismo rivoluzionario|socialista rivoluzionario]]. Studia economia politica e legge ([[1889]]-[[1896]]) a Zurigo, dove si era rifugiata per sfuggire ad un arresto e dove era entrata in contatto con alcuni socialisti internazionalisti. In seguito, dopo aver contratto un matrimonio di comodo con Gustav Lubeck, acquisisce la cittadinanza tedesca e si trasferisce a Berlino. | ||
Nella sua nuova residenza entra | Nella sua nuova residenza entra a far parte del Partito Socialdemocratico tedesco (SPD), di cui con [[Karl Liebknecht]] costituirà l'ala sinistra e rivoluzionaria. Con [[Karl Kautsky]], vero e proprio totem dell'ortodossia [[marxista]], si schiera apertamente contro il riformismo, da lei visto in chiave positiva solo se posto come mezzo rivoluzionario e non come un fine se stesso (in questo senso c'è una certa affinità con il [[gradualismo rivoluzionario]] [[Malatesta|malatestiano]]). Questi concetti saranno ben esplicitati nel suo ''[http://www.marxists.org/italiano/luxembur/1899/rif-riv/index.htm Riforma sociale o rivoluzione?]'' (1899), in cui prende risolutamente posizione per il secondo termine dell'alternativa, accusando inoltre il riformista marxista [[Eduard Bernstein]] di aver rifiutato la dialettica come base del [[marxismo]] e di non aver di conseguenza compreso la totalità del processo storico. Nella sua difesa del [[marxismo]] "classico" dagli attacchi revisionistici di [[Eduard Bernstein|Bernstein]], Rosa Luxemburg introdurrà alcuni concetti assolutamente originali: la creatività delle masse e la loro [[spontaneismo|spontaneità ]] non deve essere forzata, repressa o indirizzata dai quadri dirigenti del partito. | ||
[[File:Otto Ruhle.jpg|thumb|left|[[Otto Rühle]]]] | [[File:Otto Ruhle.jpg|thumb|left|[[Otto Rühle]]]] | ||
Rosa intanto prosegue gli studi e nel [[1898]] acquisisce il dottorato. Conosce anche molti socialdemocratici polacchi e russi, con i quali entra in conflitto riguardo all'autodeterminazione della [[Polonia]] dall'Impero Russo; ella pensa che impegnarsi su questo fronte non significhi altro che indebolire il [[proletariato]] di fronte alla forza della [[borghesia]]. | Rosa intanto prosegue gli studi e nel [[1898]] acquisisce il dottorato. Conosce anche molti socialdemocratici polacchi e russi, con i quali entra in conflitto riguardo all'autodeterminazione della [[Polonia]] dall'Impero Russo; ella pensa che impegnarsi su questo fronte non significhi altro che indebolire il [[proletariato]] di fronte alla forza della [[borghesia]]. |