Centri sociali autogestiti dell'Emilia-Romagna: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "a' " con "à "
m (Sostituzione testo - " , " con ", ")
m (Sostituzione testo - "a' " con "à ")
Riga 33: Riga 33:
13 dicembre 2009. Bartleby lascia di nuovo lo stabile di Via Capo di Lucca, dopo aver aperto un tavolo con l'Università , che si dichiara disponibile a trovare una soluzione per la continuazione del progetto Bartleby.
13 dicembre 2009. Bartleby lascia di nuovo lo stabile di Via Capo di Lucca, dopo aver aperto un tavolo con l'Università , che si dichiara disponibile a trovare una soluzione per la continuazione del progetto Bartleby.
3 marzo 2010. Bartleby cambia casa e si sposta in via San Petronio Vecchio, in uno spazio assegnato dall'università .
3 marzo 2010. Bartleby cambia casa e si sposta in via San Petronio Vecchio, in uno spazio assegnato dall'università .
Violentemente sgomberato il 23 Gennaio del 2013 rioccupa il 26 gennaio, a seguito di un partecipato corteo, trovando ospitalita' presso l'ex convento di Santa Marta in Strada Maggiore abbandonato da anni. A distanza di pochi giorni la polizia entra nella struttura sgomberando anche questa, al momento l'esperienza di Bartleby continua in via Zamboni 38 presso l'aula Roversi occupata.
Violentemente sgomberato il 23 Gennaio del 2013 rioccupa il 26 gennaio, a seguito di un partecipato corteo, trovando ospitalità presso l'ex convento di Santa Marta in Strada Maggiore abbandonato da anni. A distanza di pochi giorni la polizia entra nella struttura sgomberando anche questa, al momento l'esperienza di Bartleby continua in via Zamboni 38 presso l'aula Roversi occupata.
Nel Marzo del 2013 la Digos su impulso della Procura sgombera l'aula e mette i sigilli. A seguito di una trattativa con l'università  il collettivo occupa ora una piccola aula del 38 di via Zamboni.
Nel Marzo del 2013 la Digos su impulso della Procura sgombera l'aula e mette i sigilli. A seguito di una trattativa con l'università  il collettivo occupa ora una piccola aula del 38 di via Zamboni.


Riga 40: Riga 40:


===Capodilucca===
===Capodilucca===
In via Capodilucca nel 1990. Dopo la conclusione delle occupazioni del movimento universitario (pantera) e lo scioglimento di diversi collettivi di facolta', viene aperta l'interessante esperienza di via capodilucca che durera' alcune settimane.
In via Capodilucca nel 1990. Dopo la conclusione delle occupazioni del movimento universitario (pantera) e lo scioglimento di diversi collettivi di facolta', viene aperta l'interessante esperienza di via capodilucca che durerà alcune settimane.


===Chourmo===
===Chourmo===
Riga 72: Riga 72:
===Cs Brigata 36 (Imola)===
===Cs Brigata 36 (Imola)===
Dal loro sito, in data 01 Febbraio 2013: "Come Collettivo Spazio Sociale infatti sin dall'autunno del 2010, spinti dal bisogno di aggregazione e da un vuoto politico e sociale avvertito da noi tutti/e, abbiamo organizzato iniziative in completa autogestione, autofinanziandoci e raccogliendo più di 500 firme a sostegno delle nostre proposte, dimostrando che non siamo solo noi a pensarla cosi'.
Dal loro sito, in data 01 Febbraio 2013: "Come Collettivo Spazio Sociale infatti sin dall'autunno del 2010, spinti dal bisogno di aggregazione e da un vuoto politico e sociale avvertito da noi tutti/e, abbiamo organizzato iniziative in completa autogestione, autofinanziandoci e raccogliendo più di 500 firme a sostegno delle nostre proposte, dimostrando che non siamo solo noi a pensarla cosi'.
Abbiamo voluto, e vogliamo ancora, dare la possibilita' di esprimersi a quella parte della societa' più debole e più esposta al precariato, alla crisi e alle discriminazioni attraverso i principi della liberta', della laicita', dell'uguaglianza, della solidarieta', dell'antispecismo, del contrasto a sessismo, razzismo e fascismo.
Abbiamo voluto, e vogliamo ancora, dare la possibilità di esprimersi a quella parte della società più debole e più esposta al precariato, alla crisi e alle discriminazioni attraverso i principi della liberta', della laicita', dell'uguaglianza, della solidarieta', dell'antispecismo, del contrasto a sessismo, razzismo e fascismo.


Ci siamo battuti per avere un luogo dove mettere in pratica concretamente i nostri ideali in completa autogestione e dove poter far convergere tutte le altre forze sociali, le associazioni e le individualita' imolesi con gli stessi principi.
Ci siamo battuti per avere un luogo dove mettere in pratica concretamente i nostri ideali in completa autogestione e dove poter far convergere tutte le altre forze sociali, le associazioni e le individualità imolesi con gli stessi principi.
Le attivita' che abbiamo portato avanti per oltre un anno hanno diffuso cultura e socialita' e fatto circolare idee e saperi: abbiamo organizzato proiezioni video, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, concerti, banchetti informativi e presidi, dando spazio sia a giovani artisti locali che a proposte culturali esterne al nostro circondario, dimostrando che Imola ha bisogno di dare spazio a voci alternative.
Le attività che abbiamo portato avanti per oltre un anno hanno diffuso cultura e socialità e fatto circolare idee e saperi: abbiamo organizzato proiezioni video, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, concerti, banchetti informativi e presidi, dando spazio sia a giovani artisti locali che a proposte culturali esterne al nostro circondario, dimostrando che Imola ha bisogno di dare spazio a voci alternative.
Continuiamo a ritenere di interesse comune la promozione di luoghi dove poter esprimere in liberta' ed autonomia arte, cultura, socialita' e percorsi politici.
Continuiamo a ritenere di interesse comune la promozione di luoghi dove poter esprimere in libertà ed autonomia arte, cultura, socialità e percorsi politici.
Abbiamo creato l'associazione culturale Brigata 36, lavorando seguendo i principi della collaborazione volontaria e dell'autofinanziamento e il 6 gennaio 2013 abbiamo aperto in Via Riccione 4 uno spazio sociale autogestito. Per far vivere questo spazio c'e' bisogno di idee e di braccia ed è necessaria la collaborazione di tutti/e, perche' più saremo e più potremo rendere vivo e attivo il Brigata 36!
Abbiamo creato l'associazione culturale Brigata 36, lavorando seguendo i principi della collaborazione volontaria e dell'autofinanziamento e il 6 gennaio 2013 abbiamo aperto in Via Riccione 4 uno spazio sociale autogestito. Per far vivere questo spazio c'e' bisogno di idee e di braccia ed è necessaria la collaborazione di tutti/e, perche' più saremo e più potremo rendere vivo e attivo il Brigata 36!
Per questo le assemblee sono aperte a chiunque si riconosca nei nostri principi e voglia contribuire a far vivere uno spazio sociale autogestito in cui realizzare socialita', cultura e forme di lotta antagonista e dal basso."
Per questo le assemblee sono aperte a chiunque si riconosca nei nostri principi e voglia contribuire a far vivere uno spazio sociale autogestito in cui realizzare socialita', cultura e forme di lotta antagonista e dal basso."


===Csoa Riva Reno 122===
===Csoa Riva Reno 122===
Centro sociale, sgomberato nel [[1999]]. Un ex collegio femminile occupato da un collettivo di studenti e lavoratori in buona parte provenienti dall'esperienza del 36 occupato di via zamboni. L'esperienza, durata alcuni mesi, produrra' una serie di iniziative culturali, concerti e rappresentazioni teatrali, e politiche, seminari, workshop e manifestazioni. Importante al suo interno la presenza di un collettivo femminista con un proprio spazio separatista.
Centro sociale, sgomberato nel [[1999]]. Un ex collegio femminile occupato da un collettivo di studenti e lavoratori in buona parte provenienti dall'esperienza del 36 occupato di via zamboni. L'esperienza, durata alcuni mesi, produrrà una serie di iniziative culturali, concerti e rappresentazioni teatrali, e politiche, seminari, workshop e manifestazioni. Importante al suo interno la presenza di un collettivo femminista con un proprio spazio separatista.


===Csoa Pellerossa===
===Csoa Pellerossa===
Riga 201: Riga 201:


===Officina Tsunami===
===Officina Tsunami===
Occupazione avvenuta nel novembre 2011 a scopo artistico, culturale e ricreativo  sita in via Larga 35/2. L'edificio, ex deposito delle Poste, è di proprieta' della società  Immofinanziaria di Roma che ne aveva richiesto lo sgombero (27 dicembre 2011).
Occupazione avvenuta nel novembre 2011 a scopo artistico, culturale e ricreativo  sita in via Larga 35/2. L'edificio, ex deposito delle Poste, è di proprietà della società  Immofinanziaria di Roma che ne aveva richiesto lo sgombero (27 dicembre 2011).
Al fine di portare avanti l'"House Project Officina Tsunami" gli occupanti hanno creato un'associazione (denominata URBAN RESET)e avviato trattative con la proprieta' per la concessione dello spazio.Nel frattempo proseguono i lavori di ripristino dello stabile.In data 11 marzo ha avuto luogo una sorta di anteprima "open day" per mostrare al pubblico la parte dei lavori ultimati fino a quel momento.L'Officina Tsunami è work in progress e in continua trasformazione...Sgomberato il 24/10/2012.
Al fine di portare avanti l'"House Project Officina Tsunami" gli occupanti hanno creato un'associazione (denominata URBAN RESET)e avviato trattative con la proprietà per la concessione dello spazio.Nel frattempo proseguono i lavori di ripristino dello stabile.In data 11 marzo ha avuto luogo una sorta di anteprima "open day" per mostrare al pubblico la parte dei lavori ultimati fino a quel momento.L'Officina Tsunami è work in progress e in continua trasformazione...Sgomberato il 24/10/2012.


===PPm8===
===PPm8===
64 364

contributi