Unione Sindacale Italiana: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " [[ " con " [["
m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]")
m (Sostituzione testo - " [[ " con " [[")
Riga 76: Riga 76:
A partire dal [[1920]], come molte organizzazioni di "sinistra", subì la [[repressione]] del regime [[fascista]]. In quegli anni si oppose al [[fascismo]] insieme agli [[Arditi del Popolo]] in una lotta che culminò nella [[Difesa di Parma del 1922|Battaglia di Parma del 1922]].
A partire dal [[1920]], come molte organizzazioni di "sinistra", subì la [[repressione]] del regime [[fascista]]. In quegli anni si oppose al [[fascismo]] insieme agli [[Arditi del Popolo]] in una lotta che culminò nella [[Difesa di Parma del 1922|Battaglia di Parma del 1922]].
[
[
Lentamente diminuì la sua attività  e la sua efficacia, siano a quando il [[fascismo]] ne soppresse ogni attività  nel [[1925]]. Da quel momento l'U.S.I.-A.I.T continuò a vivere nell'esilio e nella clandestinità , partecipando alla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |rivoluzione spagnola del 1936]] in appoggio al sindacato [[CNT]]-A.I.T. e, attraverso l'impegno dei suoi militanti, alla resistenza [[ antifascismo|antifascista]].
Lentamente diminuì la sua attività  e la sua efficacia, siano a quando il [[fascismo]] ne soppresse ogni attività  nel [[1925]]. Da quel momento l'U.S.I.-A.I.T continuò a vivere nell'esilio e nella clandestinità , partecipando alla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |rivoluzione spagnola del 1936]] in appoggio al sindacato [[CNT]]-A.I.T. e, attraverso l'impegno dei suoi militanti, alla resistenza [[antifascismo|antifascista]].


===Il secondo dopo-guerra===
===Il secondo dopo-guerra===
Riga 105: Riga 105:


===Attualità ===
===Attualità ===
Oggi l'U.S.I.-A.I.T. si presenta come sindacato autogestionario, che si caratterizza per la struttura organizzativa libertaria e [[ federalismo|federalista]] (sindacato [[autogestione|autogestito]]), per il suo impegno a favore dell'autorganizzazione dei lavoratori (alla quale, ogni qualvolta è possibile, non intende sostituirsi), per la prospettiva in cui si muove, che rimane quella della costruzione di una società  socialista e libertaria.  
Oggi l'U.S.I.-A.I.T. si presenta come sindacato autogestionario, che si caratterizza per la struttura organizzativa libertaria e [[federalismo|federalista]] (sindacato [[autogestione|autogestito]]), per il suo impegno a favore dell'autorganizzazione dei lavoratori (alla quale, ogni qualvolta è possibile, non intende sostituirsi), per la prospettiva in cui si muove, che rimane quella della costruzione di una società  socialista e libertaria.  


Tra i suoi obiettivi principali figurano la riduzione dell'orario di lavoro a parità  di salario, un reddito minimo garantito per i disoccupati, la difesa della sanità , dell'istruzione e della previdenza pubblica, la smilitarizzazione del paese, ecc.  
Tra i suoi obiettivi principali figurano la riduzione dell'orario di lavoro a parità  di salario, un reddito minimo garantito per i disoccupati, la difesa della sanità , dell'istruzione e della previdenza pubblica, la smilitarizzazione del paese, ecc.  
64 364

contributi