66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ... " con "... ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]") |
||
Riga 76: | Riga 76: | ||
A partire dal [[1920]], come molte organizzazioni di "sinistra", subì la [[repressione]] del regime [[fascista]]. In quegli anni si oppose al [[fascismo]] insieme agli [[Arditi del Popolo]] in una lotta che culminò nella [[Difesa di Parma del 1922|Battaglia di Parma del 1922]]. | A partire dal [[1920]], come molte organizzazioni di "sinistra", subì la [[repressione]] del regime [[fascista]]. In quegli anni si oppose al [[fascismo]] insieme agli [[Arditi del Popolo]] in una lotta che culminò nella [[Difesa di Parma del 1922|Battaglia di Parma del 1922]]. | ||
[ | [ | ||
Lentamente diminuì la sua attività e la sua efficacia, siano a quando il [[fascismo]] ne soppresse ogni attività nel [[1925]]. Da quel momento l'U.S.I.-A.I.T continuò a vivere nell'esilio e nella clandestinità , partecipando alla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |rivoluzione spagnola del 1936 ]] in appoggio al sindacato [[CNT]]-A.I.T. e, attraverso l'impegno dei suoi militanti, alla resistenza [[ antifascismo|antifascista]]. | Lentamente diminuì la sua attività e la sua efficacia, siano a quando il [[fascismo]] ne soppresse ogni attività nel [[1925]]. Da quel momento l'U.S.I.-A.I.T continuò a vivere nell'esilio e nella clandestinità , partecipando alla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |rivoluzione spagnola del 1936]] in appoggio al sindacato [[CNT]]-A.I.T. e, attraverso l'impegno dei suoi militanti, alla resistenza [[ antifascismo|antifascista]]. | ||
===Il secondo dopo-guerra=== | ===Il secondo dopo-guerra=== |