Dante Carnesecchi: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " ) " con ") "
m (Sostituzione testo - " : " con ": ")
m (Sostituzione testo - " ) " con ") ")
Riga 130: Riga 130:
* '''Articolo da «IL SECOLO XIX» del [[30 marzo]] [[1921]] intitolato ''Conflitto mortale con i carabinieri''''':  
* '''Articolo da «IL SECOLO XIX» del [[30 marzo]] [[1921]] intitolato ''Conflitto mortale con i carabinieri''''':  


«Dante Carnesecchi di anni 29 noto anarchico, era da tempo ricercato dai carabinieri, quale sospetto colpevole della uccisione di un milite dell'arma. La notte scorsa i carabinieri lo trovarono al Termo d'Arcola insieme a due suoi compagni e lo fermarono. Il Carnesecchi estratto rapidamente il pugnale tentò di colpire e liberarsi: al suo tentativo rispose un colpo di rivoltella che lo ferì a morte. I suoi due compagni si dileguarono rapidamente nella oscurità  inseguiti da altri colpi di rivoltella che pare abbiano raggiunto il segno e colpito uno dei fuggenti, perché sono state trovate sulla direzione della loro fuga, larghe tracce di sangue. Dal luogo del conflitto venne chiamata telefonicamente la P.A. che accorse rapida, come è consuetudine sua, e raccolse il Carnesecchi agonizzante. Infatti costui mentre la lettiga giunse all'ospedale spirò» <ref> Da "Dizionario biografico degli anarchici italiani ", Pisa, BFS ( Biblioteca [[Franco Serantini]] ) 2004, (Volume primo alle pagine 326 e 327: la voce è curata da (Fausto Bucci - R. Bugiani - M. Lenzerini )</ref>" .
«Dante Carnesecchi di anni 29 noto anarchico, era da tempo ricercato dai carabinieri, quale sospetto colpevole della uccisione di un milite dell'arma. La notte scorsa i carabinieri lo trovarono al Termo d'Arcola insieme a due suoi compagni e lo fermarono. Il Carnesecchi estratto rapidamente il pugnale tentò di colpire e liberarsi: al suo tentativo rispose un colpo di rivoltella che lo ferì a morte. I suoi due compagni si dileguarono rapidamente nella oscurità  inseguiti da altri colpi di rivoltella che pare abbiano raggiunto il segno e colpito uno dei fuggenti, perché sono state trovate sulla direzione della loro fuga, larghe tracce di sangue. Dal luogo del conflitto venne chiamata telefonicamente la P.A. che accorse rapida, come è consuetudine sua, e raccolse il Carnesecchi agonizzante. Infatti costui mentre la lettiga giunse all'ospedale spirò» <ref> Da "Dizionario biografico degli anarchici italiani ", Pisa, BFS ( Biblioteca [[Franco Serantini]]) 2004, (Volume primo alle pagine 326 e 327: la voce è curata da (Fausto Bucci - R. Bugiani - M. Lenzerini )</ref>" .


*'''Testimonianza dei compagni e della madre:'''
*'''Testimonianza dei compagni e della madre:'''
64 407

contributi