Elizabeth Ferm: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "’" con "'"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 5: Riga 5:
'''Elizabeth Byrne Ferm''' nasce in Illinois nel [[1857]]. Raggiunta New York all'età  di vent'anni in cerca di lavoro, Elizabeth apre una libreria insieme al suo primo marito, Martin Battle. Dopo la separazione da questi, nel [[1885]] si diploma in pianoforte al conservatorio musicale di New York e si impegna nell'ambito della lotta alla povertà  e per i diritti delle donne.
'''Elizabeth Byrne Ferm''' nasce in Illinois nel [[1857]]. Raggiunta New York all'età  di vent'anni in cerca di lavoro, Elizabeth apre una libreria insieme al suo primo marito, Martin Battle. Dopo la separazione da questi, nel [[1885]] si diploma in pianoforte al conservatorio musicale di New York e si impegna nell'ambito della lotta alla povertà  e per i diritti delle donne.


Alla fine degli anni 80, dopo la morte della sorella, Elizabeth decide di prendersi cura dei suoi due nipotini. Prendendo molto sul serio il suo nuovo compito, si interessa dei metodi educativi ed inizia a studiare [[pedagogia]]. Nel [[1898]] si sposa nuovamente, questa volta con [[Alexis Ferm]], e un anno dopo si diploma alla Scuola di Formazione dell’Infanzia.
Alla fine degli anni 80, dopo la morte della sorella, Elizabeth decide di prendersi cura dei suoi due nipotini. Prendendo molto sul serio il suo nuovo compito, si interessa dei metodi educativi ed inizia a studiare [[pedagogia]]. Nel [[1898]] si sposa nuovamente, questa volta con [[Alexis Ferm]], e un anno dopo si diploma alla Scuola di Formazione dell'Infanzia.


=== La pedagogia libertaria ===
=== La pedagogia libertaria ===
Elizabeth ritiene che fosse necessario pensare e costruire un posto «dove i giovani sono liberi di agire, ma così liberi da avere le piene reazioni, riflessioni e conseguenze dei loro atti».
Elizabeth ritiene che fosse necessario pensare e costruire un posto «dove i giovani sono liberi di agire, ma così liberi da avere le piene reazioni, riflessioni e conseguenze dei loro atti».


Le teorie educazioniste di Elizabeth sono in quel periodo fortemente influenzate da quelle del pedagogista tedesco [[Friedrich Froebel]], inventore dei '''Kindergarten''' ("Giardino d'infanzia" corrispondente all'odierna scuola dell'infanzia), che intendeva educare i ragazzi\e agevolandone la creatività  e l’[[autonomia]]. Effettivamente, nel periodo in cui i testi di Froebel furono molto disponibili nella traduzione inglese, Elizabeth è alla direzione del '''Brooklyn Guild Kindergarten''' ([[1890]]), poi insieme al marito [[Alexis Ferm]] del '''The Children's Playhouse''' ([[1901]]), a Dyker Heights, Brooklyn; in seguito è una delle prime fondatrici, sempre in compagnia del marito, delle "[[storefront schools]]" (scuole che si oppongono al mercato) che le valgono l’interesse e l'amicizia di [[Emma Goldman]], [[Alexander Berkman]] e altri anarchici.
Le teorie educazioniste di Elizabeth sono in quel periodo fortemente influenzate da quelle del pedagogista tedesco [[Friedrich Froebel]], inventore dei '''Kindergarten''' ("Giardino d'infanzia" corrispondente all'odierna scuola dell'infanzia), che intendeva educare i ragazzi\e agevolandone la creatività  e l'[[autonomia]]. Effettivamente, nel periodo in cui i testi di Froebel furono molto disponibili nella traduzione inglese, Elizabeth è alla direzione del '''Brooklyn Guild Kindergarten''' ([[1890]]), poi insieme al marito [[Alexis Ferm]] del '''The Children's Playhouse''' ([[1901]]), a Dyker Heights, Brooklyn; in seguito è una delle prime fondatrici, sempre in compagnia del marito, delle "[[storefront schools]]" (scuole che si oppongono al mercato) che le valgono l'interesse e l'amicizia di [[Emma Goldman]], [[Alexander Berkman]] e altri anarchici.


Nel [[1920]] Elizabeth Ferm (in qualità  di direttrice) ed [[Alexis Ferm]] (co-direttore) dirigono la Scuola Moderna di Stelton (chiamata anche Colonia Ferrer). I primi anni del [[1920]] sono il periodo più bello dell'esperienza della [[Scuola Moderna]], divenuta una vera e propria esemplificazione di cosa gli anarchici intendano per educazione ed istruzione.  
Nel [[1920]] Elizabeth Ferm (in qualità  di direttrice) ed [[Alexis Ferm]] (co-direttore) dirigono la Scuola Moderna di Stelton (chiamata anche Colonia Ferrer). I primi anni del [[1920]] sono il periodo più bello dell'esperienza della [[Scuola Moderna]], divenuta una vera e propria esemplificazione di cosa gli anarchici intendano per educazione ed istruzione.  
64 370

contributi