Individualismo: differenze tra le versioni

Riga 58: Riga 58:
L'individualismo aristocratico ('''o elitario''') si caratterizza per la volontà  d’elevare il proprio '''Io''' al di sopra della massa, che dovrebbe condurre allo sviluppo di un uomo superiore ('''superuomo-oltreuomo''').  
L'individualismo aristocratico ('''o elitario''') si caratterizza per la volontà  d’elevare il proprio '''Io''' al di sopra della massa, che dovrebbe condurre allo sviluppo di un uomo superiore ('''superuomo-oltreuomo''').  


Gli aristocratici sono pessimisti e non credono che la rivoluzione possa cambiare la società . '''Si differenziano dagli individualisti anarchici poiché ritengono l’anarchia un'[[utopia]] politica e sociale''', inoltre la libera associazione è considerata gregaria e quindi contenente il germe della coercizione.
Gli aristocratici sono pessimisti e non credono che la rivoluzione possa cambiare la società. '''Si differenziano dagli individualisti anarchici poiché ritengono l’anarchia un'[[utopia]] politica e sociale''', inoltre la libera associazione è considerata gregaria e quindi contenente il germe della coercizione.


[[Friedrich Nietzsche]], [[Georges Palante]] e [[Michel Onfray]] sono gli esponenti di primo piano di questa corrente individualista.
[[Friedrich Nietzsche]], [[Georges Palante]] e [[Michel Onfray]] sono gli esponenti di primo piano di questa corrente individualista.
==Note==
==Note==
{{references|2}}
{{references|2}}
66 514

contributi