66 676
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[es:.*\]\])" con " ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "" con "")  | 
				||
| Riga 2: | Riga 2: | ||
L'autocrazia è una forma di [[governo]] in cui un solo [[individuo]] ha in sé concentrato il potere di governo, escludendo quindi altri individui o gruppi sociali dalla partecipazione alla gestione del potere. L''''autocrazia''' fu caratteristica di differenti momenti della storia dell'umanità  e quantunque oggi la forma di governo più comune sia la [[democrazia]], questo non significa che vi siano personaggi politici che impongono il proprio potere per un tempo indefinito.    | L'autocrazia è una forma di [[governo]] in cui un solo [[individuo]] ha in sé concentrato il potere di governo, escludendo quindi altri individui o gruppi sociali dalla partecipazione alla gestione del potere. L''''autocrazia''' fu caratteristica di differenti momenti della storia dell'umanità  e quantunque oggi la forma di governo più comune sia la [[democrazia]], questo non significa che vi siano personaggi politici che impongono il proprio potere per un tempo indefinito.    | ||
La parola '''autocrazia''' proviene del greco: il termine ''autos'' significa “se   | La parola '''autocrazia''' proviene del greco: il termine ''autos'' significa “se stesso” e ''kratos'' significa “[[governo]]”. Questo però non significa necessariamente che l'autocrazia sia il [[governo]] di uno solo.  | ||
==Caratteristiche==  | ==Caratteristiche==  | ||