66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported)  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "" con "")  | 
				||
| Riga 49: | Riga 49: | ||
=== La rivoluzione del 1918-19 ===  | === La rivoluzione del 1918-19 ===  | ||
{{vedi|Repubblica dei Consigli di Baviera}}  | {{vedi|Repubblica dei Consigli di Baviera}}  | ||
In seguito agli eventi rivoluzionari sviluppatisi in [[Germania]] nel novembre del [[1918]] (crollo della monarchia e nascita della Repubblica), er un breve periodo nella regione della Baviera si costituì una  repubblica "social-anarchica", la “'''[[Repubblica dei Consigli di Baviera]]'''  | In seguito agli eventi rivoluzionari sviluppatisi in [[Germania]] nel novembre del [[1918]] (crollo della monarchia e nascita della Repubblica), er un breve periodo nella regione della Baviera si costituì una  repubblica "social-anarchica", la “'''[[Repubblica dei Consigli di Baviera]]'''” (''Bayerische Räterepublik'') o di Monaco (''Münchner Räterepublik'') che fu attiva dal [[7 aprile]] al [[2 maggio]] [[1919]].    | ||
La Repubblica bavarese, organizzata sotto forma di "[[consiliarismo|democrazia dei consigli]]" ed ispirata al sistema dei [[soviet]] russi, ebbe vita assai breve e fu contrastata tanto dai socialisti moderati che dalle forze reazionarie di destra. Alla fine la "Repubblica dei Consigli" subì una violentissima [[repressione]], del tutto simile a quella di [[La Comune di Parigi (1871)|Parigi del 1871]], che ripristinò violentemente l'ordine (pseudo) democratico e da cui, da lì a poco, sarebbe nato il regime [[Nazionalsocialismo|nazista]].  | La Repubblica bavarese, organizzata sotto forma di "[[consiliarismo|democrazia dei consigli]]" ed ispirata al sistema dei [[soviet]] russi, ebbe vita assai breve e fu contrastata tanto dai socialisti moderati che dalle forze reazionarie di destra. Alla fine la "Repubblica dei Consigli" subì una violentissima [[repressione]], del tutto simile a quella di [[La Comune di Parigi (1871)|Parigi del 1871]], che ripristinò violentemente l'ordine (pseudo) democratico e da cui, da lì a poco, sarebbe nato il regime [[Nazionalsocialismo|nazista]].  | ||