Bolscevismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "" con ""
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 3: Riga 3:
== Dalla nascita alla rivoluzione del 1917 ==
== Dalla nascita alla rivoluzione del 1917 ==
{{vedi| La Rivoluzione Russa}}
{{vedi| La Rivoluzione Russa}}
Dopo l'avvenuta nascita del partito nel [[1903]] (come accennato nella premessa), nel [[1912]] i bolscevichi avevano costituito un partito marxista indipendente che prese il nome di ''Partito operaio socialdemocratico di Russia'', con l'aggiunta tra parentesi del termine “bolscevico”. I bolscevichi credevano in un'[[gerarchia|organizzazione gerarchica]], seguendo le tesi di [[Lenin]] esposte nel suo libro ''Che fare?'' (scritto in preparazione del congresso del 1903), in cui criticava profondamente lo [[spontaneismo]] che fino a quel momento era stato imperante in [[Russia]]. La gestione centralizzata tuttavia non impedì la nascita di correnti e tendenze che all'interno del partito si fronteggiavano in maniera molto accesa.
Dopo l'avvenuta nascita del partito nel [[1903]] (come accennato nella premessa), nel [[1912]] i bolscevichi avevano costituito un partito marxista indipendente che prese il nome di ''Partito operaio socialdemocratico di Russia'', con l'aggiunta tra parentesi del termine “bolscevico”. I bolscevichi credevano in un'[[gerarchia|organizzazione gerarchica]], seguendo le tesi di [[Lenin]] esposte nel suo libro ''Che fare?'' (scritto in preparazione del congresso del 1903), in cui criticava profondamente lo [[spontaneismo]] che fino a quel momento era stato imperante in [[Russia]]. La gestione centralizzata tuttavia non impedì la nascita di correnti e tendenze che all'interno del partito si fronteggiavano in maniera molto accesa.


Il bolscevismo nacque e si sviluppò come applicazione del [[marxismo]] alle situazioni contingenti della [[Russia]] di inizio XX secolo, in cui era esplosa la rivoluzione sociale nonostante le previsioni di Marx secondo cui essa sarebbe stata esplosa solo nei paesi industrializzati. Con il ritorno di [[Lenin]] dalla [[Svizzera]] (aprile 1917) il partito bolscevico ricevette nuovo vigore sul piano politico e strategico, guadagnandosi rapidamente il favore delle masse, a cui propose un programma molto semplice: pace, terra ai contadini, autogestione operaia delle fabbriche, autodeterminazione dei popoli, ecc. Da allora furono un costante punto di riferimento per i partiti comunisti di tutto il mondo e della [[Terza Internazionale]].
Il bolscevismo nacque e si sviluppò come applicazione del [[marxismo]] alle situazioni contingenti della [[Russia]] di inizio XX secolo, in cui era esplosa la rivoluzione sociale nonostante le previsioni di Marx secondo cui essa sarebbe stata esplosa solo nei paesi industrializzati. Con il ritorno di [[Lenin]] dalla [[Svizzera]] (aprile 1917) il partito bolscevico ricevette nuovo vigore sul piano politico e strategico, guadagnandosi rapidamente il favore delle masse, a cui propose un programma molto semplice: pace, terra ai contadini, autogestione operaia delle fabbriche, autodeterminazione dei popoli, ecc. Da allora furono un costante punto di riferimento per i partiti comunisti di tutto il mondo e della [[Terza Internazionale]].
Riga 20: Riga 20:


===La guestione agraria===
===La guestione agraria===
A causa della guerra civile, molte città  russe erano ormai allo stremo e ridotte alla fame, per questo il governo bolscevico attuò dei provvedimenti economici denominate “comunismo di guerra”, che risultarono assai indigesti per i contadini più poveri. Tra questi ci fu anche la requisizione dei prodotti agricoli, che determinò lo sviluppo del mercato nero e lo sviluppo della contrapposizione tra città  e campagna, che detto in altri termini significava divergenza assoluta tra operai e contadini.  
A causa della guerra civile, molte città  russe erano ormai allo stremo e ridotte alla fame, per questo il governo bolscevico attuò dei provvedimenti economici denominate “comunismo di guerra”, che risultarono assai indigesti per i contadini più poveri. Tra questi ci fu anche la requisizione dei prodotti agricoli, che determinò lo sviluppo del mercato nero e lo sviluppo della contrapposizione tra città  e campagna, che detto in altri termini significava divergenza assoluta tra operai e contadini.  


Dal [[1921]], con la fine del comunismo di guerra, ii governo bolscevico porto avanti una Nuova Politica Economica (Nep), nella quale si cercò di far convivere i principi del [[socialismo]] con la crescita di libere forze economiche contadine e commerciali nel tentativo di dar respiro all'[[economia]] russa. Nel [[1922]] la federazione di stati rivoluzionari prese il nome di Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (URSS).
Dal [[1921]], con la fine del comunismo di guerra, ii governo bolscevico porto avanti una Nuova Politica Economica (Nep), nella quale si cercò di far convivere i principi del [[socialismo]] con la crescita di libere forze economiche contadine e commerciali nel tentativo di dar respiro all'[[economia]] russa. Nel [[1922]] la federazione di stati rivoluzionari prese il nome di Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (URSS).
64 408

contributi