66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 35: | Riga 35: | ||
== Antigeneticismo == | == Antigeneticismo == | ||
L''''Antigeneticismo''', sinonimo di ''[[morale antigenetica]]'', è una regola [[etica]] secondo cui gli umani devono astenersi dal procreare, dato che ovviamente il nascituro non può esercitare la facoltà di scelta fra l'essere e il non essere | L''''Antigeneticismo''', sinonimo di ''[[morale antigenetica]]'', è una regola [[etica]] secondo cui gli umani devono astenersi dal procreare, dato che ovviamente il nascituro non può esercitare la facoltà di scelta fra l'essere e il non essere. Tale principio è stato illustrato anche attraverso una raccolta di raccontini (Geppino Occorsio, ''La scelta'', 1975, AGDA, Napoli). | ||
Dalla considerazione che la vita talvolta diventa causa di patimenti tali da non compensare le gioie, si fa derivare che si giudica illecito il potere d'imporre l'esistenza. Tale norma contrasta con quasi tutte le religioni, è ritenuta dannosa da alcune teorie economiche ed è adottata da pochi [[ateismo|atei]], cristiani [[Eresia | eretici]], irreligiosi e seguaci di religioni ateistiche con essa compatibili, come il [[Coerentismo]]. | Dalla considerazione che la vita talvolta diventa causa di patimenti tali da non compensare le gioie, si fa derivare che si giudica illecito il potere d'imporre l'esistenza. Tale norma contrasta con quasi tutte le religioni, è ritenuta dannosa da alcune teorie economiche ed è adottata da pochi [[ateismo|atei]], cristiani [[Eresia | eretici]], irreligiosi e seguaci di religioni ateistiche con essa compatibili, come il [[Coerentismo]]. |