66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Nasce a Tuszyn, vicino a | Nasce a Tuszyn, vicino a Łódźº, in [[Polonia]], settimo dei dieci figli di una famiglia ebrea. Nel [[1912]] si trasferisce a Belgrado per studiare incisione con uno zio. Dal [[1914]] vive con una sorella a Barmen, in Germania, dove studia e si diploma nel Collegio di arti e mestieri. Tornato a Łódź nel [[1918]], vi fonda un gruppo di pittori d'avanguardia. Nel [[1920]] vive a Berlino, nel [[1921]] ancora a Barmen e dal [[1922]] a Düsseldorf, dove fa parte di un circolo anarchico e insegna pittura all'Accademia di Belle Arti. Nel [[1928]] riceve il primo premio nella mostra ''L'arte tedesca di Düsseldorf''. | ||
Come artista, è influenzato da Picasso e da Léger. Come anarchico, comunista ed ebreo è costretto a lasciare la Germania nel [[1933]], quando prendono il potere i nazisti che sequestrano dalle collezioni i suoi quadri, insieme a tanti altri, e nel [[1937]] li mostrano a Monaco nell'esposizione della cosiddetta « arte degenerata ». | Come artista, è influenzato da Picasso e da Léger. Come anarchico, comunista ed ebreo è costretto a lasciare la Germania nel [[1933]], quando prendono il potere i nazisti che sequestrano dalle collezioni i suoi quadri, insieme a tanti altri, e nel [[1937]] li mostrano a Monaco nell'esposizione della cosiddetta « arte degenerata ». |