66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 34: | Riga 34: | ||
== Storia dell’organizzazione == | == Storia dell’organizzazione == | ||
La '''Konfederatsiya Revolyutsionnikh Anarkho-Sindikalistov''' ( | La '''Konfederatsiya Revolyutsionnikh Anarkho-Sindikalistov''' (CRAS-IWA, Confederazione Rivoluzionaria degli Anarco-Sindacalisti) si costituì a Mosca il [[5 agosto]] [[1995]] e fu la conseguenza logica di un lungo dibattito interno al [[anarchismo russo|movimento anarchico russo]], sviluppatosi in [[Russia]] soprattutto dopo il crollo del regime sovietico. | ||
Già qualche anno prima del crollo dell'URSS, a dire il vero, si svolsero animose discussioni sull'opportunità di far nascere organizzazioni anarchiche capaci di rilanciare l'[[anarchismo]] in tutto il paese. La nascita nel [[1989]] del gruppo anarchico '''KAC''' (Confederazione Anarco-sindacalista) portò allo sviluppo di lunghi e continui conflitti interni che si potrarono per due anni. L’ala più intransigente del KAC, futuri membri della KPAC-MAT, accusò la maggioranza di [[riformismo]] e di essere troppo prossimo alle [[comunismo|idee comuniste]]. | Già qualche anno prima del crollo dell'URSS, a dire il vero, si svolsero animose discussioni sull'opportunità di far nascere organizzazioni anarchiche capaci di rilanciare l'[[anarchismo]] in tutto il paese. La nascita nel [[1989]] del gruppo anarchico '''KAC''' (Confederazione Anarco-sindacalista) portò allo sviluppo di lunghi e continui conflitti interni che si potrarono per due anni. L’ala più intransigente del KAC, futuri membri della KPAC-MAT, accusò la maggioranza di [[riformismo]] e di essere troppo prossimo alle [[comunismo|idee comuniste]]. |