Pier Paolo Pasolini: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  24 marzo
Nessun oggetto della modifica
Riga 37: Riga 37:


==La poesia==
==La poesia==
A Casarsa, ospite dei nonni materni durante le vacanze estive, ai tempi del liceo Pasolini vi compose le prime poesie dialettali, i suoi primi versi in friulano sono raccolti sotto il titolo di '''Poesie a casarsa''' <ref name="Poesie">[http://archive.is/2pnv6 Poesie a Casarsa]</ref> ([[1942]]) che gli valse i primi elogi. Nel periodo friulano sono ricorrenti nelle sue poesie i temi materni e della terra.
A Casarsa, ospite dei nonni materni durante le vacanze estive, ai tempi del liceo Pasolini vi compose le prime poesie dialettali, i suoi primi versi in friulano sono raccolti sotto il titolo di '''Poesie a Casarsa''' <ref name="Poesie">[http://archive.is/2pnv6 Poesie a Casarsa]</ref> ([[1942]]) che gli valse i primi elogi. Nel periodo friulano sono ricorrenti nelle sue poesie i temi materni e della terra.
Negli anni cinquanta il poeta passa dall'ambiente natale a quello dei sobboorghi di Roma e alle ragioni del cuore si contrappongono in lui le istanze politiche di giustizia sociale.
Negli anni cinquanta il poeta passa dall'ambiente natale a quello dei sobboorghi di Roma e alle ragioni del cuore si contrappongono in lui le istanze politiche di giustizia sociale.
Con '''Le ceneri di Gramsci''' ([[1957]]) Pasolini recupera la lingua italiana esplorandone le valenze espressive, la varietà di rapporti e registri (dal parlato al letterario), contaminandola di elementi colti e popolari. Altri esempi dell'originale cammino del poeta si riscontrano nelle sucessive opere '''La religione del mio tempo''' <ref name="La">[http://archive.is/6sykW La religione del mio tempo]</ref> ([[1961]]) e '''Poesia in forma di rosa'''<ref name="Poesia">[http://archive.is/Nvoh2 Poesia in forma di rosa]</ref> ([[1964]]).
Con '''Le ceneri di Gramsci''' ([[1957]]) Pasolini recupera la lingua italiana esplorandone le valenze espressive, la varietà di rapporti e registri (dal parlato al letterario), contaminandola di elementi colti e popolari. Altri esempi dell'originale cammino del poeta si riscontrano nelle sucessive opere '''La religione del mio tempo''' <ref name="La">[http://archive.is/6sykW La religione del mio tempo]</ref> ([[1961]]) e '''Poesia in forma di rosa'''<ref name="Poesia">[http://archive.is/Nvoh2 Poesia in forma di rosa]</ref> ([[1964]]).
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione