Camillo Berneri: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 9: Riga 9:
Nella città emiliana, poco più che bambino, Berneri entra a far parte della sezione giovanile del Partito Socialista, la Federazione Giovanile Socialista (FGSI). Membro del Comitato Centrale della Federazione Giovanile Socialista reggiana, è collaboratore di ''Giustizia'', un giornale di Camillo Prampolini e Giovanni Zibordi, <ref>[http://archive.is/qR9NY ''Un anarchico alla scuola di Prampolini'']</ref> e dell'organo nazionale della FGS: ''L'Avanguardia''. Il suo primo articolo pubblicato nel giornale [[socialista]] è datato [[1° febbraio]] [[1914]]: ''Le menzogne del vecchio testamento''.  
Nella città emiliana, poco più che bambino, Berneri entra a far parte della sezione giovanile del Partito Socialista, la Federazione Giovanile Socialista (FGSI). Membro del Comitato Centrale della Federazione Giovanile Socialista reggiana, è collaboratore di ''Giustizia'', un giornale di Camillo Prampolini e Giovanni Zibordi, <ref>[http://archive.is/qR9NY ''Un anarchico alla scuola di Prampolini'']</ref> e dell'organo nazionale della FGS: ''L'Avanguardia''. Il suo primo articolo pubblicato nel giornale [[socialista]] è datato [[1° febbraio]] [[1914]]: ''Le menzogne del vecchio testamento''.  


Essendo l'unico studente del movimento giovanile, Berneri è particolarmente coccolato dai vecchi dirigenti del partito, anche perché aveva dato ampia dimostrazione di grandi capacità intellettuali (si vedano numerosi articoli sull'anarchico [[Saverio Friscia]] e su altri internazionalisti <ref>''Uomini e idee. Saverio Friscia'', 14 febbraio 1915</ref>) e di coerenza partecipando all'agitazione politico-sociale del periodo.  
Essendo l'unico studente del movimento giovanile, Berneri è particolarmente coccolato dai vecchi dirigenti del partito, anche perché aveva dato ampia dimostrazione di grandi capacità intellettuali (si vedano numerosi articoli sull'anarchico [[Saverio Friscia]] e su altri internazionalisti <ref>''Uomini e idee. Saverio Friscia'', 14 febbraio 1915.</ref>) e di coerenza partecipando all'agitazione politico-sociale del periodo.  


Ben presto però si accorgerà di non essere perfettamente in accordo con molti suoi giovani compagni della FGS, in particolare Berneri si rivela particolarmente critico per l'assenza di coerenza tra teoria e prassi, l'assenza di spirito di sacrificio tra i militanti, l'eccesso di burocrazia, il carrierismo politico e, soprattutto, l'assenza di principi internazionalisti e [[antimilitarismo|antimilitaristi]] ora che la Grande Guerra si avvicinava.
Ben presto però si accorgerà di non essere perfettamente in accordo con molti suoi giovani compagni della FGS, in particolare Berneri si rivela particolarmente critico per l'assenza di coerenza tra teoria e prassi, l'assenza di spirito di sacrificio tra i militanti, l'eccesso di burocrazia, il carrierismo politico e, soprattutto, l'assenza di principi internazionalisti e [[antimilitarismo|antimilitaristi]] ora che la Grande Guerra si avvicinava.
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione