Camillo Berneri: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 96: Riga 96:
L'[[anarchismo]] può essere, di volta in volta, [[mutualismo | mutualista]], [[collettivismo |collettivista]], [[comunismo |comunista]], [[individualismo|individualista]] (o combinazione di queste dottrine) mentre non può che rimanere rigido nel campo politico, ovvero nella negazione dell'[[autorità]]. Conciliare realismo ed idealismo è quindi quello che il revisionismo di Berneri si pone come obiettivo. All'antidogmatismo di Berneri nel campo economico e [[filosofia|filosofico]] corrisponde un antidogmatismo anche in campo politico.
L'[[anarchismo]] può essere, di volta in volta, [[mutualismo | mutualista]], [[collettivismo |collettivista]], [[comunismo |comunista]], [[individualismo|individualista]] (o combinazione di queste dottrine) mentre non può che rimanere rigido nel campo politico, ovvero nella negazione dell'[[autorità]]. Conciliare realismo ed idealismo è quindi quello che il revisionismo di Berneri si pone come obiettivo. All'antidogmatismo di Berneri nel campo economico e [[filosofia|filosofico]] corrisponde un antidogmatismo anche in campo politico.


'''''Berneri critica l'[[astensionismo elettorale anarchico|astensionismo]] anarchico''''', che si era tramutato da strumento tattico e mezzo di agitazione, in un periodo in cui peraltro la gran parte della popolazione era priva del diritto di voto, ad un vero e proprio dogma, una specie di elemento di costume di cui il movimento anarchico si serviva per mantenere integra la sua fragile identità.
Berneri critica l'[[astensionismo elettorale anarchico|astensionismo]] anarchico, che si era tramutato da strumento tattico e mezzo di agitazione, in un periodo in cui peraltro la gran parte della popolazione era priva del diritto di voto, ad un vero e proprio dogma, una specie di elemento di costume di cui il movimento anarchico si serviva per mantenere integra la sua fragile identità.


Come si può notare, la gran parte dei dubbi e dei nodi che Berneri ha affrontato sono ancora oggi attuali, purtroppo Berneri non ha potuto portare a termine le sue riflessioni data la sua prematura scomparsa. I dubbi di Berneri sono i dubbi dell'anarchismo stesso, quando questi inizia a comprendere i propri limiti e le ragioni della propria sconfitta.
Come si può notare, la gran parte dei dubbi e dei nodi che Berneri ha affrontato sono ancora oggi attuali, purtroppo Berneri non ha potuto portare a termine le sue riflessioni data la sua prematura scomparsa. I dubbi di Berneri sono i dubbi dell'anarchismo stesso, quando questi inizia a comprendere i propri limiti e le ragioni della propria sconfitta.
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione