66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
== Cenni biografici <ref>[https://centrostudilibertari.it/it/ambrosoli-roberto ''Ambrosoli Roberto'']</ref>== | == Cenni biografici <ref>[https://centrostudilibertari.it/it/ambrosoli-roberto ''Ambrosoli Roberto'']</ref>== | ||
Docente di microbiologia agraria presso l'Università di Torino, Roberto Ambrosoli ha iniziato la sua militanza anarchica alla fine degli anni Cinquanta insieme ad [[Amedeo Bertolo]], con il quale ha fondato negli anni Sessanta i Gruppi Giovanili Anarchici Federati, poi diventati [[Gruppi Anarchici Federati]]. Sempre insieme a [[Amedeo Bertolo|Bertolo]] ha partecipato a varie iniziative editoriali – ''Materialismo e libertà'', ''[[A rivista anarchica]]'', ''Interrogations'', ''[[Volontà]]'', edizioni Antistato – ed è tra i fondatori del [[Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]]. Maestro karateka, era un vignettista instancabile e soprattutto il creatore del celebre [[Anarchik]], "il nemico dello Stato", un personaggio ripreso dalla vignettistica anarchica a livello internazionale. Instancabile traduttore per le [[elèuthera|edizioni Elèuthera]] – sue le traduzioni di testi di [[Noam Chomsky]], [[Murray Bookchin]], [[Colin Ward]], James Campbell Scott ecc. – ha inoltre scritto numerosi saggi apparsi sulla [[stampa anarchica]], in particolare su ''[[A rivista anarchica|A]]'' e ''[[Volontà]]''. Negli ultimi anni aveva ripreso, dopo alcuni decenni di silenzio, a disegnare vignette di [[Anarchik]], che nel frattempo era invecchiato come il suo autore. | Docente di microbiologia agraria presso l'Università di Torino, Roberto Ambrosoli ha iniziato la sua militanza anarchica alla fine degli anni Cinquanta insieme ad [[Amedeo Bertolo]], con il quale ha fondato negli anni Sessanta i Gruppi Giovanili Anarchici Federati, poi diventati [[Gruppi Anarchici Federati]]. Sempre insieme a [[Amedeo Bertolo|Bertolo]] ha partecipato a varie iniziative editoriali – ''Materialismo e libertà'', ''[[A rivista anarchica]]'', ''Interrogations'', ''[[Volontà]]'', edizioni Antistato – ed è tra i fondatori del [[Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]]. Maestro karateka, era un vignettista instancabile e soprattutto il creatore del celebre [[Anarchik]], "il nemico dello Stato", un personaggio ripreso dalla vignettistica anarchica a livello internazionale. Instancabile traduttore per le [[elèuthera|edizioni Elèuthera]] – sue le traduzioni di testi di [[Noam Chomsky]], [[Murray Bookchin]], [[Colin Ward]], James Campbell Scott ecc. – ha inoltre scritto numerosi saggi apparsi sulla [[stampa anarchica]], in particolare su ''[[A rivista anarchica|A]]'' e ''[[Volontà]]''. Negli ultimi anni aveva ripreso, dopo alcuni decenni di silenzio, a disegnare vignette di [[Anarchik]], che nel frattempo era invecchiato come il suo autore. | ||
==Note== | |||
<references/> | |||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == |