Aurelio Chessa: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
Negli anni '60 si oppone tenacemente alla deriva sindacale e organizzativa dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] di [[Pier Carlo Masini]] e, nello stesso periodo, segue con costanza «[[L'Internazionale]]» e i [[Gruppi di Iniziativa Anarchica]], che egli stesso contribuisce a fondare, insieme tra gli altri a [[Pio Turroni]], come scissione dalla [[Federazione Anarchica Italiana]] (dal [[1965]] fino all'inizi degli anni '70) accusata di eccessi organizzativi. A Genova è promotore dei [[Gruppi Anarchici Riuniti]], nonché uno dei principali animatori della sede di Via degli Embriaci, ancora oggi esistente e che fa comunque ancora capo al movimento anarchico. Chessa riesce ad ampliare l'archivio grazie alla documentazione del “Fondo Centro Studi Sociali [[Pietro Gori]]”, sviluppando inoltre una intensa rete di rapporti e di pubblicazioni. Per un certo periodo collabora anche con le edizioni R.L., la Collana Vallera e «[[Volontà]]».  
Negli anni '60 si oppone tenacemente alla deriva sindacale e organizzativa dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] di [[Pier Carlo Masini]] e, nello stesso periodo, segue con costanza «[[L'Internazionale]]» e i [[Gruppi di Iniziativa Anarchica]], che egli stesso contribuisce a fondare, insieme tra gli altri a [[Pio Turroni]], come scissione dalla [[Federazione Anarchica Italiana]] (dal [[1965]] fino all'inizi degli anni '70) accusata di eccessi organizzativi. A Genova è promotore dei [[Gruppi Anarchici Riuniti]], nonché uno dei principali animatori della sede di Via degli Embriaci, ancora oggi esistente e che fa comunque ancora capo al movimento anarchico. Chessa riesce ad ampliare l'archivio grazie alla documentazione del “Fondo Centro Studi Sociali [[Pietro Gori]]”, sviluppando inoltre una intensa rete di rapporti e di pubblicazioni. Per un certo periodo collabora anche con le edizioni R.L., la Collana Vallera e «[[Volontà]]».  


Quando a Rapallo (Genova), il [[26 ottobre]] [[1996]], Aurelio Chessa muore, la curatrice di quello che ora è chiamato “Archivio Famiglia Berneri-Chessa” diviene sua figlia, Fiamma, e la sede è trasferita a Reggio Emilia.  
Quando a Rapallo (Genova), il [[26 ottobre]] [[1996]], Aurelio Chessa muore, la curatrice di quello che ora è chiamato [[Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa]] diviene sua figlia, Fiamma, e la sede è trasferita a Reggio Emilia.  


Il “Berneri-Chessa” presenta anche molto materiale sul "fuoriuscitismo", l'[[antifascismo]], la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] e la storia del movimento operaio in genere.
Il “Berneri-Chessa” presenta anche molto materiale sul "fuoriuscitismo", l'[[antifascismo]], la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] e la storia del movimento operaio in genere.
66 506

contributi