Giovanna Caleffi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 31: Riga 31:
=== La morte di Camillo Berneri e la militanza anarchica ===
=== La morte di Camillo Berneri e la militanza anarchica ===


Con l'avvento della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione]] in [[Spagna]], [[Camillo Berneri|Camillo]] parte per schierarsi con i miliziani [[antifascismo|antifascisti]] e Giovanna si ritrova di nuovo sola ad occuparsi delle figlie. In guerra, è risaputo, la morte deve essere messa in preventivo, ma Giovanna non si aspettava certo che il suo [[Camillo Berneri|Camillo]] potesse essere ucciso da mano [[stalinista]]; così invece accade il [[5 maggio]] [[1937]] a Barcellona: [[Camillo Berneri]] è assassinato insieme a [[Francesco Barbieri]] dagli [[stalinisti]] e Giovanna accorre al suo funerale insieme alla figlia [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]].
Con l'avvento della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione]] in [[Spagna]], [[Camillo Berneri|Camillo]] parte per schierarsi con i miliziani [[antifascismo|antifascisti]] e Giovanna si ritrova di nuovo sola ad occuparsi delle figlie. In guerra, è risaputo, la morte deve essere messa in preventivo, ma Giovanna non si aspettava certo che il suo [[Camillo Berneri|Camillo]] potesse essere ucciso da mano stalinista; così invece accade il [[5 maggio]] [[1937]] a Barcellona: [[Camillo Berneri]] è assassinato insieme a [[Francesco Barbieri]] dagli stalinisti e Giovanna accorre al suo funerale insieme alla figlia [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]].


Profondamente addolorata per la morte del marito, Giovanna prende ad attivarsi come propagandista anarchica e a diffondere le sue idee attraverso una fitta corrispondenza con gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] d'America che chiedono contributi per le varie iniziative. Pubblica nel [[1939]] un appello non firmato su «[[L'Adunata dei Refrattari]]» in favore degli [[Personalità anarchiche|anarchici]] espulsi dalla [[Francia]] ed internati nei campi di concentramento, che sarà tradotto e diffuso sulla stampa internazionale da [[Emma Goldman]]. Mantiene inoltre sempre vivo il ricordo del marito in vari modi: promuove a Parigi il «Comitato "C. Berneri"» e nel [[1938]] pubblica ''Pensieri e Battaglie'', con prefazione della stessa [[Emma Goldman|Goldman]], una raccolta di scritti vari del marito; scrive articoli su [[stampa anarchica|giornali, riviste]], e ne difende pubblicamente la memoria.  
Profondamente addolorata per la morte del marito, Giovanna prende ad attivarsi come propagandista anarchica e a diffondere le sue idee attraverso una fitta corrispondenza con gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] d'America che chiedono contributi per le varie iniziative. Pubblica nel [[1939]] un appello non firmato su «[[L'Adunata dei Refrattari]]» in favore degli [[Personalità anarchiche|anarchici]] espulsi dalla [[Francia]] ed internati nei campi di concentramento, che sarà tradotto e diffuso sulla stampa internazionale da [[Emma Goldman]]. Mantiene inoltre sempre vivo il ricordo del marito in vari modi: promuove a Parigi il «Comitato "C. Berneri"» e nel [[1938]] pubblica ''Pensieri e Battaglie'', con prefazione della stessa [[Emma Goldman|Goldman]], una raccolta di scritti vari del marito; scrive articoli su [[stampa anarchica|giornali, riviste]], e ne difende pubblicamente la memoria.  
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione