66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (Creata pagina con "200 px|thumb|''Maquisards'' (partigiani) attraversano frontiera franco spagnola Con la fine della rivoluzione spagnola e la vittoria del franchismo sulla Repubblica, le forze di sinistra diedero avvio alla resistenza antifranchista che si esplicò tanto in Spagna quanto all'estero. {{citazione|Questa impossibile lotta si esaurì nei primi anni sessanta, poi lentamente l'evolversi degli avvenimenti mon...") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.fondation-besnard.org/spip.php?article448" con "https://web.archive.org/web/20160415052945/http://www.fondation-besnard.org/spip.php?article448") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
*Inizio [[1945]]: sviluppo della resistenza interna che si segnala per azioni in più province." | *Inizio [[1945]]: sviluppo della resistenza interna che si segnala per azioni in più province." | ||
*[[1947]]-[[1952]]: declino della resistenza dovuto all'intensificazione della [[repressione]] e all'abbandono della lotta armata da parte di importanti settori dell'opposizione spagnola, il [[PCE]] (Partito Comunista Spagnolo) soprattutto. | *[[1947]]-[[1952]]: declino della resistenza dovuto all'intensificazione della [[repressione]] e all'abbandono della lotta armata da parte di importanti settori dell'opposizione spagnola, il [[PCE]] (Partito Comunista Spagnolo) soprattutto. | ||
*[[1952]]-[[1963]]: si sviluppano alcune basi di resistenza armata, localizzate principalmente in Catalogna ed Aragona. Sono composte da anarchici che fanno parte inizialmente della [[CNT]], da cui in seguito verranno espulsi <ref>[http://www.fondation-besnard.org/spip.php?article448 La CNT dopo la vittoria di Franco]</ref>. L'assassinio ([[5 gennaio]] [[1960]]) di [[Francisco Sabaté Llopart]], detto El Quico, segnò praticamente la fine della resistenza militare antifranchista. | *[[1952]]-[[1963]]: si sviluppano alcune basi di resistenza armata, localizzate principalmente in Catalogna ed Aragona. Sono composte da anarchici che fanno parte inizialmente della [[CNT]], da cui in seguito verranno espulsi <ref>[https://web.archive.org/web/20160415052945/http://www.fondation-besnard.org/spip.php?article448 La CNT dopo la vittoria di Franco]</ref>. L'assassinio ([[5 gennaio]] [[1960]]) di [[Francisco Sabaté Llopart]], detto El Quico, segnò praticamente la fine della resistenza militare antifranchista. | ||
Lo storico [[Pietro Ramella]], nel suo saggio "'''''[[La Retirada]]. L'odissea di cinquecentomila repubblicani spagnoli dopo la fine della guerra civile'''''", sostiene, fornendo dati e prove a sostegno della sua tesi, che il passaggio in [[Francia]] degli esuli [[antifascismo|antifascisti]] spagnoli terminò con l'attacco dei guerriglieri antifranchisti nella vallata dell'Aran (ottobre [[1944]]). In questo modo si è finalmente colmata una grave "dimenticanza" storica, visto che i [[media]] sono stati assai lacunosi riguardo alle informazioni sulla guerriglia antifranchista e sui mezzi [[repressione|repressivi]] usati dai fascisti di Franco, soliti a massacrare i prigionieri senza alcun processo, neanche di tipo militare: | Lo storico [[Pietro Ramella]], nel suo saggio "'''''[[La Retirada]]. L'odissea di cinquecentomila repubblicani spagnoli dopo la fine della guerra civile'''''", sostiene, fornendo dati e prove a sostegno della sua tesi, che il passaggio in [[Francia]] degli esuli [[antifascismo|antifascisti]] spagnoli terminò con l'attacco dei guerriglieri antifranchisti nella vallata dell'Aran (ottobre [[1944]]). In questo modo si è finalmente colmata una grave "dimenticanza" storica, visto che i [[media]] sono stati assai lacunosi riguardo alle informazioni sulla guerriglia antifranchista e sui mezzi [[repressione|repressivi]] usati dai fascisti di Franco, soliti a massacrare i prigionieri senza alcun processo, neanche di tipo militare: | ||
Riga 75: | Riga 75: | ||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
*[http://www.fondation-besnard.org/spip.php?article448 La CNT dopo la vittoria di Franco] | *[https://web.archive.org/web/20160415052945/http://www.fondation-besnard.org/spip.php?article448 La CNT dopo la vittoria di Franco] | ||
[[Categoria:Rivoluzione spagnola]] | [[Categoria:Rivoluzione spagnola]] |