66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.bibliotecaginobianco.it" con "https://www.bibliotecaginobianco.it") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
== Le due tradizioni dell'individualismo anarchico == | == Le due tradizioni dell'individualismo anarchico == | ||
[[Max Stirner]], anche se non si definì mai anarchico, è considerato come il fondatore, nonché primo teorico, della corrente anarco-individualista, soprattutto per merito del testo ''[[L'unico e la sua proprietà]]'' <ref name="testo">[ | [[Max Stirner]], anche se non si definì mai anarchico, è considerato come il fondatore, nonché primo teorico, della corrente anarco-individualista, soprattutto per merito del testo ''[[L'unico e la sua proprietà]]'' <ref name="testo">[http://www.ristretti.it/areestudio/cultura/libri/unico.pdf Testo scaricabile liberamente]</ref>. | ||
Inizialmente ''L'Unico'' ebbe scarso impatto sull'[[anarchismo]] internazionale del XIX secolo. È con la pubblicazione di [[John Henry Mackay]] che l'autore viene riscoperto e "riconsiderato" rispetto alle rivendicazioni anarchiche, influenzando anche personaggi come [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]], il quale lo considerò da sempre come «uno degli spiriti più fecondi del XIX secolo». C'è da dire che [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] è una figura di primo piano dell'[[individualismo]], anche se spesso i suoi pensieri sono stati mal interpretati, basti pensare all'interpretazione estetizzante di [[Gabriele D'Annunzio]] o a quelle accreditate da varie dottrine nazionalistiche o addirittura [[razzismo|razziste]]. | Inizialmente ''L'Unico'' ebbe scarso impatto sull'[[anarchismo]] internazionale del XIX secolo. È con la pubblicazione di [[John Henry Mackay]] che l'autore viene riscoperto e "riconsiderato" rispetto alle rivendicazioni anarchiche, influenzando anche personaggi come [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]], il quale lo considerò da sempre come «uno degli spiriti più fecondi del XIX secolo». C'è da dire che [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] è una figura di primo piano dell'[[individualismo]], anche se spesso i suoi pensieri sono stati mal interpretati, basti pensare all'interpretazione estetizzante di [[Gabriele D'Annunzio]] o a quelle accreditate da varie dottrine nazionalistiche o addirittura [[razzismo|razziste]]. | ||
Riga 135: | Riga 135: | ||
*Claudio Balestri <ref>Claudio Balestri è discendente di Tintino Persio Rasi.</ref> ''Cronologia di un anarchico, Tintino Persio Rasi, cenno biografico e tentativo di ordinamento cronologico della vita del sovversivo alias Auro o Tatiano d'Arcola, Gold O' Bay, Carlo Carli'', [[Crespellano]] 2009. | *Claudio Balestri <ref>Claudio Balestri è discendente di Tintino Persio Rasi.</ref> ''Cronologia di un anarchico, Tintino Persio Rasi, cenno biografico e tentativo di ordinamento cronologico della vita del sovversivo alias Auro o Tatiano d'Arcola, Gold O' Bay, Carlo Carli'', [[Crespellano]] 2009. | ||
* [[Massimo Novelli]], ''La furibonda anarchia'', Bra (CN), Araba Fenice, 2007 | * [[Massimo Novelli]], ''La furibonda anarchia'', Bra (CN), Araba Fenice, 2007 | ||
*[[Max Stirner]], ''[ | *[[Max Stirner]], ''[http://www.ristretti.it/areestudio/cultura/libri/unico.pdf L'unico e la sua proprietà]'', edizione 1921, Fratelli Bocca Editori | ||
*[[Max Stirner]], ''L'Unico'', versione dal tedesco con introduzione di E. Zoccoli (Torino 1902, 1909, 1921, 1944) | *[[Max Stirner]], ''L'Unico'', versione dal tedesco con introduzione di E. Zoccoli (Torino 1902, 1909, 1921, 1944) | ||
*[[Max Stirner]], ''Il falso principio della nostra educazione. Le leggi della scuola'', con introduzioni di J. Barrué e una bibliografia di [[Alfredo Maria Bonanno|A. M. Bonanno]] (Catania 1982) | *[[Max Stirner]], ''Il falso principio della nostra educazione. Le leggi della scuola'', con introduzioni di J. Barrué e una bibliografia di [[Alfredo Maria Bonanno|A. M. Bonanno]] (Catania 1982) |