66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Mika Etchebéhère.jpg|thumb|350px|Mika Etchebéhère]]'''Mika Etchebéhère''' ([[Argentina]], [[2 febbraio]] [[1902]] - Parigi, [[7 luglio]] [[1992]]), nata come Michèle Feldman, è stata una militante [[anarchica]] argentina poi divenuta [[marxista]], combattente del [[POUM]] in [[Spagna]] durante la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione del '36]]. | [[File:Mika Etchebéhère.jpg|thumb|350px|Mika Etchebéhère]] | ||
[[File:Mika2.jpeg|thumb|300px|Mika Etchebéhère nel [[1937]]-[[1938]].]] | |||
'''Mika Etchebéhère''' ([[Argentina]], [[2 febbraio]] [[1902]] - Parigi, [[7 luglio]] [[1992]]), nata come Michèle Feldman, è stata una militante [[anarchica]] argentina poi divenuta [[marxista]], combattente del [[POUM]] in [[Spagna]] durante la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione del '36]]. | |||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Nata in [[Argentina]] da genitori ebrei emigrati dalla [[Russia]] per sfuggire i pogrom, Michèle Feldman fece parte molto giovane dei gruppi anarchici di Rosario. Nel [[1920]], all'Università di Buenos-Aires, incontra il suo futuro compagno [[Hippolyte Etchebéhère]] che milita nel gruppo ''Insurrexit''. Influenzati dalla [[rivoluzione russa]], essi aderiscono al partito comunista, ma ne sono presto esclusi per «tendenze anarchizzanti». | Nata in [[Argentina]] da genitori ebrei emigrati dalla [[Russia]] per sfuggire i pogrom, Michèle Feldman fece parte molto giovane dei gruppi anarchici di Rosario. Nel [[1920]], all'Università di Buenos-Aires, incontra il suo futuro compagno [[Hippolyte Etchebéhère]] che milita nel gruppo ''Insurrexit''. Influenzati dalla [[rivoluzione russa]], essi aderiscono al partito comunista, ma ne sono presto esclusi per «tendenze anarchizzanti». | ||