66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
=== La repressione === | === La repressione === | ||
{{approff|Giornate del maggio 1937 (Barcellona)}} | {{approff|Giornate del maggio 1937 (Barcellona)}} | ||
[[File: George Orwell press photo.jpg|thumb|200 px|[[George Orwell]], celeberrimo scrittore e militante del POUM]] | [[File: George Orwell press photo.jpg|thumb|200 px|[[George Orwell]], celeberrimo scrittore e militante del POUM.]] | ||
Il POUM fu il vero obiettivo della [[repressione]] stalinista e istituzionale, iniziata con una campagna diffamatoria portata avanti dalla stampa comunista spagnola e internazionale. Il partito fu accusato di [[spontaneismo]] e avventurismo, considerandoli addirittura come una «banda di traditori al soldo della Gestapo» e quindi da considerare nemici della patria <ref>''Frente Rojo'', 6 febbraio 1937. Citato da Orwell nel suo ''Omaggio alla catalogna''</ref>. In un pubblico discorso, Juan Comorera, leader del PSUC così si espresse: | Il POUM fu il vero obiettivo della [[repressione]] stalinista e istituzionale, iniziata con una campagna diffamatoria portata avanti dalla stampa comunista spagnola e internazionale. Il partito fu accusato di [[spontaneismo]] e avventurismo, considerandoli addirittura come una «banda di traditori al soldo della Gestapo» e quindi da considerare nemici della patria <ref>''Frente Rojo'', 6 febbraio 1937. Citato da Orwell nel suo ''Omaggio alla catalogna''</ref>. In un pubblico discorso, Juan Comorera, leader del PSUC così si espresse: | ||
: «Bisogna estirpare dalla società catalana il gangsterismo, la lebbra del banditismo, che non aspira alla rivoluzione, ma vola soltanto difendere i propri interessi personali.» <ref>Cfr.Ranzato, libro su Nin. Queste parole sono tratte dal quotidiano di Barcellona ''La Vanguardia'' del 22 dicembre [[1936]]</ref> | : «Bisogna estirpare dalla società catalana il gangsterismo, la lebbra del banditismo, che non aspira alla rivoluzione, ma vola soltanto difendere i propri interessi personali.» <ref>Cfr.Ranzato, libro su Nin. Queste parole sono tratte dal quotidiano di Barcellona ''La Vanguardia'' del 22 dicembre [[1936]]</ref> |