Pier Carlo Masini: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 43: Riga 43:
Nel [[1969]] Masini fonda a Bergamo la ''Biblioteca Max Nettalu'' e si schiera contro la [[repressione]] del [[movimento anarchico]] dopo la [[strage di piazza Fontana]] e l'assassinio dell'anarchico [[Giuseppe Pinelli|Pinelli]], in merito alla cui morte pubblicherà su «Critica sociale» un editoriale intitolato ''Il diciassettesimo'' ([[5 gennaio]] [[1970]]).
Nel [[1969]] Masini fonda a Bergamo la ''Biblioteca Max Nettalu'' e si schiera contro la [[repressione]] del [[movimento anarchico]] dopo la [[strage di piazza Fontana]] e l'assassinio dell'anarchico [[Giuseppe Pinelli|Pinelli]], in merito alla cui morte pubblicherà su «Critica sociale» un editoriale intitolato ''Il diciassettesimo'' ([[5 gennaio]] [[1970]]).


Dal [[1977]] al [[1983]] collabora con «Il Giornale» di [[Indro Montanelli|Montanelli]], per cui redige una rubrica intitolata ''Le parole e la loro storia'' proponendo una serie di articoli sulla storia e il significato di alcune parole-chiave del '900: da «egemonia» ad «anarchia», da «ideologia» a «imperialismo», da «fascismo» a «pacifismo», da «socialismo liberale» a «centralismo democratico» <ref>Questi articoli si trovano raccolti in un volume a cura della Biblioteca Franco Serantini di Pisa: ''Le parole del Novecento''</ref>.
Dal [[1977]] al [[1983]] collabora con «Il Giornale» di Montanelli, per cui redige una rubrica intitolata ''Le parole e la loro storia'' proponendo una serie di articoli sulla storia e il significato di alcune parole-chiave del '900: da «egemonia» ad «anarchia», da «ideologia» a «imperialismo», da «fascismo» a «pacifismo», da «socialismo liberale» a «centralismo democratico» <ref>Questi articoli si trovano raccolti in un volume a cura della Biblioteca Franco Serantini di Pisa: ''Le parole del Novecento''</ref>.


Nel [[1978]] escono i volumi ''Poeti della rivolta, da Carducci a Lucini'' ed ''Eresia dell'ottocento. Alle sorgenti laiche, umaniste e libertarie della democrazia italiana''. Prima della sua morte, avvenuta a Firenze il [[19 ottobre]] [[1998]], Masini prodegue il suo impegno culturale e si dedica a studi su Manzoni, Alfieri e Porta, non trascurando mai della questione anarchica che lo porta nel [[1993]] a partecipare alla fondazione della «Rivista storica dell'anarchismo».
Nel [[1978]] escono i volumi ''Poeti della rivolta, da Carducci a Lucini'' ed ''Eresia dell'ottocento. Alle sorgenti laiche, umaniste e libertarie della democrazia italiana''. Prima della sua morte, avvenuta a Firenze il [[19 ottobre]] [[1998]], Masini prodegue il suo impegno culturale e si dedica a studi su Manzoni, Alfieri e Porta, non trascurando mai della questione anarchica che lo porta nel [[1993]] a partecipare alla fondazione della «Rivista storica dell'anarchismo».
64 397

contributi