66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Messicana" con "Rivoluzione messicana") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Il '''Partido Liberal Mexicano''' (PLM, Partito Liberale Messicano) è stato un movimento politico fondato nel [[1906]] che provò a riorganizzare il vecchio '''Partito Liberale''', protagonista della promulgazione della Costituzione del [[1857]], indirizzandolo verso una tendenza maggiormente rivoluzionaria e anarchica. | Il '''Partido Liberal Mexicano''' (PLM, Partito Liberale Messicano) è stato un movimento politico fondato nel [[1906]] che provò a riorganizzare il vecchio '''Partito Liberale''', protagonista della promulgazione della Costituzione del [[1857]], indirizzandolo verso una tendenza maggiormente rivoluzionaria e anarchica. | ||
Il motore del PLM fu la '''Junta Organizadora del Partido Liberal Mexicano''', di cui facevano parte anarchici come [[Ricardo Flores Magón|Ricardo]] ed [[Enrique Magón]], [[Librado Rivera]], [[Práxedis Gilberto Guerrero]] e altri messicani della stessa tendenza, che fondò il partito e gradualmente guidò la transizione dal [[liberalismo]] all'[[anarchismo]]; il PLM, i cui militanti venivano chiamati anche [[magonismo|magonisti]], fu la base propagandistica ed ideologica delle prime insurrezioni in [[Messico]] contro la dittatura di Porfirio Díaz <ref name="porfirio1">José de la Cruz Porfirio Díaz Mory (Oaxaca, 15 settembre 1830 – Parigi, 2 luglio 1915) fu un presidente autocrate che si comportò come un vero e proprio dittatore. Detenne il potere dal [[1876]] al [[1880]] e poi dal [[1884]]-[[1911]]</ref>, vere e proprie premesse della [[Rivoluzione | Il motore del PLM fu la '''Junta Organizadora del Partido Liberal Mexicano''', di cui facevano parte anarchici come [[Ricardo Flores Magón|Ricardo]] ed [[Enrique Magón]], [[Librado Rivera]], [[Práxedis Gilberto Guerrero]] e altri messicani della stessa tendenza, che fondò il partito e gradualmente guidò la transizione dal [[liberalismo]] all'[[anarchismo]]; il PLM, i cui militanti venivano chiamati anche [[magonismo|magonisti]], fu la base propagandistica ed ideologica delle prime insurrezioni in [[Messico]] contro la dittatura di Porfirio Díaz <ref name="porfirio1">José de la Cruz Porfirio Díaz Mory (Oaxaca, 15 settembre 1830 – Parigi, 2 luglio 1915) fu un presidente autocrate che si comportò come un vero e proprio dittatore. Detenne il potere dal [[1876]] al [[1880]] e poi dal [[1884]]-[[1911]]</ref>, vere e proprie premesse della [[Rivoluzione messicana|rivoluzione messicana]] del [[1910]]. I delegati del PLM furono coinvolti negli [[sciopero|scioperi]] operai di Cananea e Rio Blanco, solo per citarne alcuni, incitando ovunque alla rivolta contro l'ordine costituito. Il giornale antiporfirista ''[[Regeneración]]'' (''Rigenerazione''), fondato nel [[1900]] anche dallo stesso [[Ricardo Flores Magón]], divenne l'organo propagandistico del PLM. | ||
L'attività politica del PLM terminò di fatto prima con la morte di [[Ricardo Flores Magón]] nel [[1922]] e poi con l'arresto e la deportazione di [[Librado Rivera]] qualche anno dopo. <ref name="partido">Nel [[2002]] si è costituito in Messico un nuovo [[Partido Liberal Mexicano]], autoproclamatosi diretto prosecutore dell'esperienza del partito nato nel [[1906]]. In realtà, il nuovo PLM, nulla ha a che spartire con il vecchio, anche perché questo era fondamentalmente di ispirazione libertaria ed anarchica, principi da cui il nuovo partito si tiene assolutamente ben distante. </ref> | L'attività politica del PLM terminò di fatto prima con la morte di [[Ricardo Flores Magón]] nel [[1922]] e poi con l'arresto e la deportazione di [[Librado Rivera]] qualche anno dopo. <ref name="partido">Nel [[2002]] si è costituito in Messico un nuovo [[Partido Liberal Mexicano]], autoproclamatosi diretto prosecutore dell'esperienza del partito nato nel [[1906]]. In realtà, il nuovo PLM, nulla ha a che spartire con il vecchio, anche perché questo era fondamentalmente di ispirazione libertaria ed anarchica, principi da cui il nuovo partito si tiene assolutamente ben distante. </ref> | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Il Programma del PLM fu il risultato di contributi e idee fatte pervenire in vari modi alla Junta, ma la redazione finale fu di [[Juan Sarabia]]. Tutti i fondatori, eccetto [[Rosalío Bustamante]], apportarono la loro firma al Programma. Anche se quasi tutti gli esponenti della Junta Organizadora avevano avuto contatti con l'[[anarchismo]], non tutti erano convinti che il PLM dovesse prevalere una posizione anarchica, ma il fallimento della rivolta del [[1906]] fece polarizzare i membri della Junta proprio verso essa, seppur all'interno continuassero a convivere diverse posizioni ideologiche. I principi portati avanti dagli anarchici (antistalismo, [[ateismo]], resistenza indigena, [[eguaglianza]], collaborazione con l'[[IWW]]...) divennero maggioritari e la loro prevalenza rispetto alle correnti minoritarie del PLM fu esplicitata da [[Ricardo Flores Magón]] in una lettere del [[13 luglio]] [[1908]] inviata al fratello [[Enrique Flores Magón|Enrique]] e a [[Práxedis G. Guerrero]]. <ref>[http://www.spunk.org/texts/places/mexico/sp000717.txt Indigenous movments and magonismo]</ref> Sempre nel [[1908]], a dimostrazione della scelta radicale intrapresa, i [[fratelli Magón]], [[Librado Rivera]] e [[Praxedis Guerriero]], rimovettero dalle loro cariche [[Antonio Villarreal]] e [[Manuel Sarabia]] con l'accusa di essere troppo moderati. <ref>[http://web.archive.org/web/20060208085554/http://www.loyola.tij.uia.mx/ebooks/historia_baja/%5B31%5D%20El%20Magonismo.pdf Articolo sul magonismo in spagnolo]</ref> | Il Programma del PLM fu il risultato di contributi e idee fatte pervenire in vari modi alla Junta, ma la redazione finale fu di [[Juan Sarabia]]. Tutti i fondatori, eccetto [[Rosalío Bustamante]], apportarono la loro firma al Programma. Anche se quasi tutti gli esponenti della Junta Organizadora avevano avuto contatti con l'[[anarchismo]], non tutti erano convinti che il PLM dovesse prevalere una posizione anarchica, ma il fallimento della rivolta del [[1906]] fece polarizzare i membri della Junta proprio verso essa, seppur all'interno continuassero a convivere diverse posizioni ideologiche. I principi portati avanti dagli anarchici (antistalismo, [[ateismo]], resistenza indigena, [[eguaglianza]], collaborazione con l'[[IWW]]...) divennero maggioritari e la loro prevalenza rispetto alle correnti minoritarie del PLM fu esplicitata da [[Ricardo Flores Magón]] in una lettere del [[13 luglio]] [[1908]] inviata al fratello [[Enrique Flores Magón|Enrique]] e a [[Práxedis G. Guerrero]]. <ref>[http://www.spunk.org/texts/places/mexico/sp000717.txt Indigenous movments and magonismo]</ref> Sempre nel [[1908]], a dimostrazione della scelta radicale intrapresa, i [[fratelli Magón]], [[Librado Rivera]] e [[Praxedis Guerriero]], rimovettero dalle loro cariche [[Antonio Villarreal]] e [[Manuel Sarabia]] con l'accusa di essere troppo moderati. <ref>[http://web.archive.org/web/20060208085554/http://www.loyola.tij.uia.mx/ebooks/historia_baja/%5B31%5D%20El%20Magonismo.pdf Articolo sul magonismo in spagnolo]</ref> | ||
Questi fatti sancirono la divisione definitiva tra Madero e i suoi seguaci, che intraprenderanno la strada liberale e istituzionale, e coloro che rimasero fedeli ai principi libertari del partito dei [[fratelli Magón]]. Anni dopo, i postulati promossi dal PLM in questo programma furono utilizzati come base della Costituzione Politica degli Stati Uniti Messicani del [[1917]], che sancì ufficialmente la fine della [[Rivoluzione | Questi fatti sancirono la divisione definitiva tra Madero e i suoi seguaci, che intraprenderanno la strada liberale e istituzionale, e coloro che rimasero fedeli ai principi libertari del partito dei [[fratelli Magón]]. Anni dopo, i postulati promossi dal PLM in questo programma furono utilizzati come base della Costituzione Politica degli Stati Uniti Messicani del [[1917]], che sancì ufficialmente la fine della [[Rivoluzione messicana|rivoluzione messicana]]. | ||
== Rivolte ed insurrezioni del PLM == | == Rivolte ed insurrezioni del PLM == | ||
Riga 75: | Riga 75: | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Rivoluzione | *[[Rivoluzione messicana]] | ||
*[[Storia dell'anarchismo in Messico]] | *[[Storia dell'anarchismo in Messico]] | ||