66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa") |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
Viene identificato come [[Socialismo rivoluzionario]] quella componente rivoluzionaria del socialismo, sia in movimenti socialisti non marxisti, come il partito [[socialista rivoluzionario]] russo o come i sostenitori delle posizioni di [[Babeuf]], sia in movimenti marxisti. In epoca recente spesso viene ad indicare movimenti di area luxembourghiana, formata da socialisti ispirati a [[Rosa Luxemburg]] che si oppongono al centralismo autoritario [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]] ed in favore di uno [[spontaneismo]] delle masse. | Viene identificato come [[Socialismo rivoluzionario]] quella componente rivoluzionaria del socialismo, sia in movimenti socialisti non marxisti, come il partito [[socialista rivoluzionario]] russo o come i sostenitori delle posizioni di [[Babeuf]], sia in movimenti marxisti. In epoca recente spesso viene ad indicare movimenti di area luxembourghiana, formata da socialisti ispirati a [[Rosa Luxemburg]] che si oppongono al centralismo autoritario [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]] ed in favore di uno [[spontaneismo]] delle masse. | ||
Dopo la [[La Rivoluzione | Dopo la [[La Rivoluzione russa|Rivoluzione russa]] del [[1917]] e soprattutto la [[terza internazionale]] del [[1919]], il termine [[socialismo rivoluzionario]] di radice marxista viene fatto impropriamente coincidere con quello di [[comunismo]]. | ||
In Italia esiste un'organizzazione che si rifà alla corrente internazionale di pensiero ''Utopia socialista'' che si chiama '''Socialismo Rivoluzionario'''. L'organizzazione nasce negli anni '70 caratterizzandosi subito per la propria indipendenza tanto dalla tradizione togliattiana del PCI che da quella del trotskismo italiano, corrente internazionale alla quale si rifaceva. Inizialmente prende il nome di '''Lega Socialista Rivoluzionaria''' iniziando ad operare a Napoli per espandersi rapidamente su tutto il territorio nazionale. Nel 1990 ad Assisi con un congresso fondativo diviene Socialismo Rivoluzionario, nome che ancora la caratterizza. Il percorso di rinnovamento teorico e costruttivo intrapreso porta l'organizzazione a superare progressivamente l'originario riferimento trotskista e marxista rivoluzionario classico per fondare un'organizzazione che si caratterizza per una ricerca ed un impegno rivoluzionario umanista e socialista, alternativo come fini e metodi alla tradizione politica dell'estrema sinistra italiana. Ad oggi SR ha diverse sedi in [[Italia]]. | In Italia esiste un'organizzazione che si rifà alla corrente internazionale di pensiero ''Utopia socialista'' che si chiama '''Socialismo Rivoluzionario'''. L'organizzazione nasce negli anni '70 caratterizzandosi subito per la propria indipendenza tanto dalla tradizione togliattiana del PCI che da quella del trotskismo italiano, corrente internazionale alla quale si rifaceva. Inizialmente prende il nome di '''Lega Socialista Rivoluzionaria''' iniziando ad operare a Napoli per espandersi rapidamente su tutto il territorio nazionale. Nel 1990 ad Assisi con un congresso fondativo diviene Socialismo Rivoluzionario, nome che ancora la caratterizza. Il percorso di rinnovamento teorico e costruttivo intrapreso porta l'organizzazione a superare progressivamente l'originario riferimento trotskista e marxista rivoluzionario classico per fondare un'organizzazione che si caratterizza per una ricerca ed un impegno rivoluzionario umanista e socialista, alternativo come fini e metodi alla tradizione politica dell'estrema sinistra italiana. Ad oggi SR ha diverse sedi in [[Italia]]. |