66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "liberliber.it/mediateca/libri" con "liberliber.eu/mediateca/libri") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Grupo de Combate del Ejército Negro.JPG|400px|thumb|Gruppo di combattenti appartenenti all'[[Esercito Nero]]]] La '''rivoluzione libertaria ucraina''' è un episodio storico ai più sconosciuto, peraltro fortemente intrecciato con la [[La Rivoluzione | [[File:Grupo de Combate del Ejército Negro.JPG|400px|thumb|Gruppo di combattenti appartenenti all'[[Esercito Nero]]]] La '''rivoluzione libertaria ucraina''' è un episodio storico ai più sconosciuto, peraltro fortemente intrecciato con la [[La Rivoluzione russa|rivoluzione russa]], ma la vastità dell'evento e la sua durata nel tempo (con alterne fortune dal [[1917]] al [[1921]]) ne fanno un momento cruciale della storia del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]]. [[Nestor Makhno]] è stato il leader incontrastato dei rivoluzionari libertari ucraini. | ||
== I fatti storici == | == I fatti storici == | ||
Riga 9: | Riga 9: | ||
I primi anarchici ucraini cominciarono il proprio attivismo sin dalla rivoluzione russa del [[1905]]. | I primi anarchici ucraini cominciarono il proprio attivismo sin dalla rivoluzione russa del [[1905]]. | ||
Molti vennero di loro furono incarcerati (compreso Makhno) e liberati solamente dopo lo scoppio della [[La Rivoluzione | Molti vennero di loro furono incarcerati (compreso Makhno) e liberati solamente dopo lo scoppio della [[La Rivoluzione russa |rivoluzione russa]] del [[1917]]. Finalmente liberi tornarono nelle loro città e nei loro villaggi, dove cercarono di mettere in pratica i principi anarchici libertari. Makhno fu la figura ideale a cui i cosiddetti machnovisti s'ispirarono per creare una società libertaria e [[autogestione|autogestita]]. La capitale di questo movimento libertario fu il borgo natale di Makhno, Guliai-Pole. | ||
=== L'uscita dalla guerra: le conseguenze della Pace di Brest-Litovosk === | === L'uscita dalla guerra: le conseguenze della Pace di Brest-Litovosk === | ||
Riga 45: | Riga 45: | ||
=== I libertari tra i controrivoluzionari e i bolscevichi === | === I libertari tra i controrivoluzionari e i bolscevichi === | ||
[[File:Nikiforova.gif|thumb|200px|[[Maria Nikiforova]], comandante di una guardia nera anarchica.]] | [[File:Nikiforova.gif|thumb|200px|[[Maria Nikiforova]], comandante di una guardia nera anarchica.]] | ||
L'inizio della guerra vide gli anarchici, come già accennato, organizzarsi in un esercito di liberazione partigiano formato da contadini e operai. Nel contempo una delegazione di machnovisti si recò nella [[La Rivoluzione | L'inizio della guerra vide gli anarchici, come già accennato, organizzarsi in un esercito di liberazione partigiano formato da contadini e operai. Nel contempo una delegazione di machnovisti si recò nella [[La Rivoluzione russa|Russia bolscevica]] al fine di trovare la collaborazione dei compagni russi e rompere così l'isolamento. | ||
Nel luglio [[1918]], quando [[Nestor Makhno|Makhno]] ritornò a Guliai-Pole, la regione era occupata dalle truppe austro-germaniche e dal loro fantoccio ucraino, Hetman Skoropadskii. | Nel luglio [[1918]], quando [[Nestor Makhno|Makhno]] ritornò a Guliai-Pole, la regione era occupata dalle truppe austro-germaniche e dal loro fantoccio ucraino, Hetman Skoropadskii. |