Democrazia diretta: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  09:23, 14 ott 2022
m
Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa"
m (Sostituzione testo - "100000" con "100.000")
m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa")
 
Riga 20: Riga 20:
Il concetto di democrazia si è via via evoluto, per esempio, [[democrazia#Il_Medioevo| durante il Medioevo]], troppo spesso denigrato e usato come sinonimo di arretratezza culturale e politica, esistevano forme di democrazie diretta che presero forma all'interno del Comune medioevale. Nel [[democrazia#Il_Rinascimento| periodo rinascimentale]] si realizza, al contrario, il passaggio alla forma di democrazia [[democrazia#Dalla_democrazia_diretta_a_quella_rappresentativa| denominata “rappresentativa”]], la quale spesso nascondeva forme di governo autoritarie e repressive. La democrazia diretta viene a questo punto dipinta dagli stati moderni come utopistica, non efficiente, caotica ecc.
Il concetto di democrazia si è via via evoluto, per esempio, [[democrazia#Il_Medioevo| durante il Medioevo]], troppo spesso denigrato e usato come sinonimo di arretratezza culturale e politica, esistevano forme di democrazie diretta che presero forma all'interno del Comune medioevale. Nel [[democrazia#Il_Rinascimento| periodo rinascimentale]] si realizza, al contrario, il passaggio alla forma di democrazia [[democrazia#Dalla_democrazia_diretta_a_quella_rappresentativa| denominata “rappresentativa”]], la quale spesso nascondeva forme di governo autoritarie e repressive. La democrazia diretta viene a questo punto dipinta dagli stati moderni come utopistica, non efficiente, caotica ecc.


I principi di questa forma di democrazia ritornarono in auge durante l'esperienza della [[la Comune di Parigi (1871)| comune parigina]] (decisioni prese dalla collettività, ritiro immediato - a discrezione della cittadinanza - delle cariche rappresentative del popolo ecc.). Qualche decennio più avanti, durante [[La Rivoluzione Russa| la rivoluzione russa]], anche la cittadinanza di [[Kronstadt]] prese l'abitudine di riunirsi in pubbliche assemblee nella Piazza Ancora.
I principi di questa forma di democrazia ritornarono in auge durante l'esperienza della [[la Comune di Parigi (1871)| comune parigina]] (decisioni prese dalla collettività, ritiro immediato - a discrezione della cittadinanza - delle cariche rappresentative del popolo ecc.). Qualche decennio più avanti, durante [[La Rivoluzione russa| la rivoluzione russa]], anche la cittadinanza di [[Kronstadt]] prese l'abitudine di riunirsi in pubbliche assemblee nella Piazza Ancora.


Nelle altre storiche rivoluzioni libertarie, quelle della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)| Spagna del '36]] e quella dell'[[Ucraina libertaria]] di [[Nestor Makhno]], sono stati applicati, seppur con le difficoltà connaturate alla contemporaneità della guerra, i principi fondanti della democrazia diretta: [[collettivismo|collettivizzazione]] delle campagna e delle fabbriche, partecipazione degli operai alla guida delle stesse, comitati di fabbrica e di campagna, cooperative ecc.
Nelle altre storiche rivoluzioni libertarie, quelle della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)| Spagna del '36]] e quella dell'[[Ucraina libertaria]] di [[Nestor Makhno]], sono stati applicati, seppur con le difficoltà connaturate alla contemporaneità della guerra, i principi fondanti della democrazia diretta: [[collettivismo|collettivizzazione]] delle campagna e delle fabbriche, partecipazione degli operai alla guida delle stesse, comitati di fabbrica e di campagna, cooperative ecc.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione