66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa") |
||
Riga 50: | Riga 50: | ||
== Contatti con l'anarchismo <ref name="ML">Capitolo redatto sulla base di ''Kafka sognatore e ribelle'', di [[Michael Löwy]], Elèuthera, [[2007]].</ref>== | == Contatti con l'anarchismo <ref name="ML">Capitolo redatto sulla base di ''Kafka sognatore e ribelle'', di [[Michael Löwy]], Elèuthera, [[2007]].</ref>== | ||
[[File:Kafka1906.png|thumb|300|Franza Kafka nel [[1906]].]] | [[File:Kafka1906.png|thumb|300|Franza Kafka nel [[1906]].]] | ||
Kafka, da sempre sensibile alle ingiustizie e alle ineguaglianze sociali (Hugo Bergmann ricordava che a scuola Franz era l'unico, tra i suoi compagni, a portare un nastrino rosso all'occhiello della giacca), fu continuativamente interessato alle varie correnti della sinistra rivoluzionaria, mostrando interesse tanto per gli eventi della [[La Rivoluzione | Kafka, da sempre sensibile alle ingiustizie e alle ineguaglianze sociali (Hugo Bergmann ricordava che a scuola Franz era l'unico, tra i suoi compagni, a portare un nastrino rosso all'occhiello della giacca), fu continuativamente interessato alle varie correnti della sinistra rivoluzionaria, mostrando interesse tanto per gli eventi della [[La Rivoluzione russa|rivoluzione russa]] quanto per il pensiero [[libertario]]. Le testimonianze che seguono descrivono i legami di Kafka con gli ambienti [[socialisti libertari]] praghesi. | ||
=== La testimonianza di Michal Kacha === | === La testimonianza di Michal Kacha === |