66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a La Spezia" con " alla Spezia") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
* [[1916]]: viene pubblicato il [[Manifesto dei Sedici]], ovvero il manifesto degli anarchici favorevoli alla Prima guerra mondiale. Promosso da [[Jean Grave]] e [[Kropotkin]] in particolare, è poi firmato da altri anarchici: [[Hussein Dey]], [[Marc Pierrot]], [[Paul Reclus]] ecc. | * [[1916]]: viene pubblicato il [[Manifesto dei Sedici]], ovvero il manifesto degli anarchici favorevoli alla Prima guerra mondiale. Promosso da [[Jean Grave]] e [[Kropotkin]] in particolare, è poi firmato da altri anarchici: [[Hussein Dey]], [[Marc Pierrot]], [[Paul Reclus]] ecc. | ||
* [[1921]] - [[Kronstadt]]: rivolta dei marinai e della popolazione contro l'autoritarismo [[La Rivoluzione | * [[1921]] - [[Kronstadt]]: rivolta dei marinai e della popolazione contro l'autoritarismo [[La Rivoluzione russa|comunista russo]]. | ||
:In [[Italia]], a Firenze, nella notte tra il [[27 febbraio|27]] e il '''28''' scontri tra [[fascismo|fascisti]] e [[antifascismo|antifascisti]]. Muiono due ferrovieri: Gino Mugnai e Spartaco Lavagnini. I fascisti provano ad attaccare il quartiere di San Frediano, ma la popolazione resiste dietro le barricate. A Certaldo (presso Firenze), l'anarchico [[Ferruccio Scarselli]] muore colpito da una bomba, nel mentre alla Spezia un altro anarchico viene ucciso dalla polizia. A Trieste la Borsa del Lavoro è incendiata dai [[fascismo|fascisti]]. In risposta a queste violenze, il [[1 marzo|1°marzo]] è indetto uno [[sciopero generale]]: più di 20 persone moriranno nel corso di vari tumulti. | :In [[Italia]], a Firenze, nella notte tra il [[27 febbraio|27]] e il '''28''' scontri tra [[fascismo|fascisti]] e [[antifascismo|antifascisti]]. Muiono due ferrovieri: Gino Mugnai e Spartaco Lavagnini. I fascisti provano ad attaccare il quartiere di San Frediano, ma la popolazione resiste dietro le barricate. A Certaldo (presso Firenze), l'anarchico [[Ferruccio Scarselli]] muore colpito da una bomba, nel mentre alla Spezia un altro anarchico viene ucciso dalla polizia. A Trieste la Borsa del Lavoro è incendiata dai [[fascismo|fascisti]]. In risposta a queste violenze, il [[1 marzo|1°marzo]] è indetto uno [[sciopero generale]]: più di 20 persone moriranno nel corso di vari tumulti. | ||