66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Flag of Kurdistan Workers Party (PKK).png|thumb|260 px|Bandiera del PKK]][[File:Abdullah Öcalan.png|thumb|left|[[Abdullah Öcalan]] (detto ''Apo''), leader storico del PKK. Attualmente si trova in stato di detenzione nelle prigioni turche]]Il '''Partito dei Lavoratori del Kurdistan''' (in curdo ''Partîya Karkerén Kurdîstan'' spesso citato con l'acronimo '''PKK'''; in turco: ''Kürdistan İşçi Partisi'') è un movimento politico clandestino armato, sostenuto dalle popolazioni di etnia kurda ubicate soprattutto nel sudest della [[Turchia]], ma anche in alcune zone irachene, iraniane e siriane. Inizialmente ispirato dai principi [[marxismo-leninismo|marxisti-leninisti]], attualmente il PKK sembra aver intrapreso una strada affine ai principi libertari, in particolare ha mostrato interesse verso il [[municipalismo libertario]] di [[Murray Bookchin]], il [[femminismo]] e l'[[ecologia]]. Tale evoluzione è attribuibile al lavoro sviluppato anche dal leader storico del movimento [[Abdullah Öcalan]], che quantunque da anni sia recluso nelle prigioni turche sta contribuendo a guidare il cambiamento del Partito dei Lavoratori verso un'idea maggiormente autonomistica anziché indipendentista, realizzabile attraverso l'attuazione dei principi del [[Confederalismo democratico]], uno strumento di organizzazione dal basso volto a far partecipare direttamente tutta la popolazione alle decisioni politiche, partendo dai consigli di villaggio fino ad arrivare ai [[consiliarismo|consigli di regione]]. | [[File:Flag of Kurdistan Workers Party (PKK).png|thumb|260 px|Bandiera del PKK.]][[File:Abdullah Öcalan.png|thumb|left|[[Abdullah Öcalan]] (detto ''Apo''), leader storico del PKK. Attualmente si trova in stato di detenzione nelle prigioni turche]]Il '''Partito dei Lavoratori del Kurdistan''' (in curdo ''Partîya Karkerén Kurdîstan'' spesso citato con l'acronimo '''PKK'''; in turco: ''Kürdistan İşçi Partisi'') è un movimento politico clandestino armato, sostenuto dalle popolazioni di etnia kurda ubicate soprattutto nel sudest della [[Turchia]], ma anche in alcune zone irachene, iraniane e siriane. Inizialmente ispirato dai principi [[marxismo-leninismo|marxisti-leninisti]], attualmente il PKK sembra aver intrapreso una strada affine ai principi libertari, in particolare ha mostrato interesse verso il [[municipalismo libertario]] di [[Murray Bookchin]], il [[femminismo]] e l'[[ecologia]]. Tale evoluzione è attribuibile al lavoro sviluppato anche dal leader storico del movimento [[Abdullah Öcalan]], che quantunque da anni sia recluso nelle prigioni turche sta contribuendo a guidare il cambiamento del Partito dei Lavoratori verso un'idea maggiormente autonomistica anziché indipendentista, realizzabile attraverso l'attuazione dei principi del [[Confederalismo democratico]], uno strumento di organizzazione dal basso volto a far partecipare direttamente tutta la popolazione alle decisioni politiche, partendo dai consigli di villaggio fino ad arrivare ai [[consiliarismo|consigli di regione]]. | ||
== Storia == | == Storia == |