66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[[i precursori dell'Anarchismo" con "[[i precursori dell'anarchismo") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Anarchist Poster on a wall in Salonik.jpg|thumb|300px|Manifesto anarchico affisso a Salonicco che richiama una frase di [[Bakunin]].]] | [[Image:Anarchist Poster on a wall in Salonik.jpg|thumb|300px|Manifesto anarchico affisso a Salonicco che richiama una frase di [[Bakunin]].]] | ||
L'[[anarchismo]] greco affonda le proprie origini in alcune scuole filosofiche dell'[[La Grecia antica, una civiltà misogina|antica Grecia]], soprattutto quelle legate alla [[Scuola cinica|scuola cinica]]. Il primo dei cinici fu [[Antistene di Atene]], che era solito tenere lezione anche ai cosiddetti "semi-cittadini". <ref>Il lettore tenga a mente che la presunta [[democrazia]] ateniese fu discriminatoria nei confronti di donne e stranieri.</ref> [[Diogene di Sinope]] fu invece un suo allievo, divenuto celebre anche per aver pronunciato la frase: «Sono cittadino del mondo intero». Un altro [[i precursori dell' | L'[[anarchismo]] greco affonda le proprie origini in alcune scuole filosofiche dell'[[La Grecia antica, una civiltà misogina|antica Grecia]], soprattutto quelle legate alla [[Scuola cinica|scuola cinica]]. Il primo dei cinici fu [[Antistene di Atene]], che era solito tenere lezione anche ai cosiddetti "semi-cittadini". <ref>Il lettore tenga a mente che la presunta [[democrazia]] ateniese fu discriminatoria nei confronti di donne e stranieri.</ref> [[Diogene di Sinope]] fu invece un suo allievo, divenuto celebre anche per aver pronunciato la frase: «Sono cittadino del mondo intero». Un altro [[i precursori dell'anarchismo|precursore dell'anarchismo]] fu [[Zenone di Cizio]] che, in una delle sue obiezioni alla difesa dell'[[autorità]] fatta da [[Platone]], argomentò che la ragione avrebbe potuto sostituire l'[[autorità]] e la [[gerarchia]] nella gestione della società umana. | ||
In altri momenti della storia greca, tra l'antichità e il Medioevo, si formarono [[filosofia| movimenti filosofici]] e sociali che difendevano i principi [[libertari]], tuttavia mancano dati storici accreditati che possano ricostruirne con certezza la vicissitudini storiche, i loro legami con il passato e le influenze esercitate sul movimento attuale. | In altri momenti della storia greca, tra l'antichità e il Medioevo, si formarono [[filosofia| movimenti filosofici]] e sociali che difendevano i principi [[libertari]], tuttavia mancano dati storici accreditati che possano ricostruirne con certezza la vicissitudini storiche, i loro legami con il passato e le influenze esercitate sul movimento attuale. |