66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Oscar Wilde nacque a Dublino il [[16 ottobre]] [[1854]]. Suo padre William era un rinomato chirurgo e uno scrittore versatile; sua madre, Jane Francesca Elgée, una poetessa e un'accesa nazionalista irlandese. | |||
Terminati gli studi classici al Trinity College di Dublino, frequentò l'università di Oxford, dove subì il fascino dell'[[estetica|estetismo]] di Walter Pater e John Ruskin. A causa del suo spirito eccentrico e | Terminati gli studi classici al Trinity College di Dublino, frequentò l'università di Oxford, dove subì il fascino dell'[[estetica|estetismo]] di Walter Pater e John Ruskin. A causa del suo spirito eccentrico e dandy, si cominciò a parlare di lui, a volte con tono denigratorio, a volte con rispetto e stima. | ||
Dopo la pubblicazione del primo volume di poesie nel [[1881]], si trasferì negli [[USA]] per portare avanti ciclo di conferenze. Tornato in [[Inghilterra]], dopo aver trascorso un mese a Parigi Wilde si stabilì a Londra e nel [[1884]] si unì in matrimonio con Costance Lloyd, una ricca donna irlandese. Fu, quindi, un matrimonio di facciata. Wilde | Dopo la pubblicazione del primo volume di poesie nel [[1881]], si trasferì negli [[USA]] per portare avanti un ciclo di conferenze. Tornato in [[Inghilterra]], dopo aver trascorso un mese a Parigi Wilde si stabilì a Londra e nel [[1884]] si unì in matrimonio con Costance Lloyd, una ricca donna irlandese. Fu, quindi, un matrimonio di facciata. Wilde era omosessuale, ma a dispetto della sua eccentricità, viveva con disagio questa sua condizione, soprattutto a causa della terribile e soffocante morale vittoriana dell'Inghilterra del tempo. Dopo la nascita dei suoi figli Cyryl e Vyvyan, si separò dalla moglie perché all'epoca stava vivendo la sua prima vera relazione omosessuale. | ||
Nel [[1888]] pubblicò la sua prima collezione di storie per ragazzi ''Il principe felice e altre storie'', mentre nel [[1891]] comparve il suo unico romanzo, ''Il ritratto di Dorian Gray'', capolavoro ancor oggi molto conosciuto. | Nel [[1888]] pubblicò la sua prima collezione di storie per ragazzi ''Il principe felice e altre storie'', mentre nel [[1891]] comparve il suo unico romanzo, ''Il ritratto di Dorian Gray'', capolavoro ancor oggi molto conosciuto. |