66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
In [[filosofia]] il volontarismo metafisico è la [[scuola]] di pensiero opposta all'intellettualismo, la quale considera la volontà come una causa prima o come una componente fondamentale dell'essere. In politica e in [[economia]] il volontarismo è l'idea che le interazioni umane debbano essere basate su accordi volontari, escludendo coercizioni esterne da parte di [[autorità]] politiche. | In [[filosofia]] il volontarismo metafisico è la [[scuola]] di pensiero opposta all'intellettualismo, la quale considera la volontà come una causa prima o come una componente fondamentale dell'essere. In politica e in [[economia]] il volontarismo è l'idea che le interazioni umane debbano essere basate su accordi volontari, escludendo coercizioni esterne da parte di [[autorità]] politiche. | ||
Gli anarchici, soprattutto quelli ispirati da [[Errico Malatesta]], considerano spesso il volontarismo come un principio per la [[rivoluzione sociale]] ( | Gli anarchici, soprattutto quelli ispirati da [[Errico Malatesta]], considerano spesso il volontarismo come un principio per la [[rivoluzione sociale]] (si veda il [[gradualismo rivoluzionario]]). | ||
== Volontarismo anarchico == | == Volontarismo anarchico == | ||