66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "1300" con "1.300") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Il neofascismo, così come il [[fascismo]], rifiuta i valori [[liberalismo|liberali]] e [[democrazia|democratici]] proponendo in alternativa di una concezione organica della società basata su una rigida [[gerarchia]], sul [[corporativismo]] e sul [[nazionalismo]]. I neofascisti possono ispirarsi al [[fascismo]] vero e proprio, ai tradizionalisti come [[Julius Evola]], a politici come [[Corneliu Zelea Codreanu]] ma anche al Nazionalsocialismo vero e proprio. | Il neofascismo, così come il [[fascismo]], rifiuta i valori [[liberalismo|liberali]] e [[democrazia|democratici]] proponendo in alternativa di una concezione organica della società basata su una rigida [[gerarchia]], sul [[corporativismo]] e sul [[nazionalismo]]. I neofascisti possono ispirarsi al [[fascismo]] vero e proprio, ai tradizionalisti come [[Julius Evola]], a politici come [[Corneliu Zelea Codreanu]] ma anche al Nazionalsocialismo vero e proprio. | ||
Il [[fascismo]], contrariamente a quanto spesso si pensi, purtroppo non è morto il [[25 aprile]] [[1945]]. Subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale i [[fascismo|fascisti]] provarono ad organizzarsi dietro varie sigle/partiti: prima il [[Fronte dell'Uomo qualunque]], poi l'[[MSI]] di Giorgio Almirante. <ref> Vedi [ | Il [[fascismo]], contrariamente a quanto spesso si pensi, purtroppo non è morto il [[25 aprile]] [[1945]]. Subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale i [[fascismo|fascisti]] provarono ad organizzarsi dietro varie sigle/partiti: prima il [[Fronte dell'Uomo qualunque]], poi l'[[MSI]] di Giorgio Almirante. <ref> Vedi [[antifascismo#L.27attualit.C3.A0_dell.27antifascismo|''L'attualità dell'antifascismo'']]</ref>. In seguito, tutta una serie di gruppi, partiti e partitini fascisti si staccarono dal partito-guida o si costituirono ex novo (Ordine Nero, Ordine Nuovo, La Fenice, La Rosa dei Venti, Terza Posizione, i Nuclei Armati Rivoluzionari ecc.) portando avanti una lotta fatta di [[violenza]] eversiva e [[terrorismo]] pienamente colluso con la cosiddetta [[strategia della tensione]]. | ||
== Relazioni tra alcuni partiti politici italiani e il neofascismo == | == Relazioni tra alcuni partiti politici italiani e il neofascismo == |