66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "i\e" con "i/e") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
Nel [[1968]] il Santo Uffizio gli intenta un procedimento, da cui esce prosciolto; Illich decide di abbandonare la veste sacerdotale, continuando la critica alle istituzioni ecclesiastiche e troncando ogni rapporto tra il [[Cidoc]] e la [[Chiesa]]. | Nel [[1968]] il Santo Uffizio gli intenta un procedimento, da cui esce prosciolto; Illich decide di abbandonare la veste sacerdotale, continuando la critica alle istituzioni ecclesiastiche e troncando ogni rapporto tra il [[Cidoc]] e la [[Chiesa]]. | ||
Nel [[1999]] il «New York Times» pubblica una sua lettera in cui egli annuncia pubblicamente di voler rinunciare a titoli, benefici e servizi ecclesiastici, anche se non chiede, e non chiederà mai, la riduzione allo stato laico. Inizia a questo punto una fase molto intensa in cui diffonde il proprio pensiero: tiene conferenze, scrive articoli e saggi <ref>Si veda il capitolo sulle [ | Nel [[1999]] il «New York Times» pubblica una sua lettera in cui egli annuncia pubblicamente di voler rinunciare a titoli, benefici e servizi ecclesiastici, anche se non chiede, e non chiederà mai, la riduzione allo stato laico. Inizia a questo punto una fase molto intensa in cui diffonde il proprio pensiero: tiene conferenze, scrive articoli e saggi <ref>Si veda il capitolo sulle [[Ivan_Illich#Le_opere|opere]]</ref> ecc. | ||
Nel [[2002]], il [[2 dicembre]], affetto da un tumore al volto da oramai quasi vent'anni, Illich muore improvvisamente, probabilmente per un arresto cardiaco. | Nel [[2002]], il [[2 dicembre]], affetto da un tumore al volto da oramai quasi vent'anni, Illich muore improvvisamente, probabilmente per un arresto cardiaco. |