Storia del movimento anarchico greco: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  08:47, 9 ago 2022
Riga 19: Riga 19:


Alla crescita del movimento seguì un giro di vite contro gli [[anarchici]] e i [[socialismo|socialisti]], perfettamente in linea con la [[repressione]] portata avanti da tutti gli [[Stato|Stati]] europei. A tal proposito il Bollettino della [[Federazione anarchica del Giura]] del [[10 giugno]] [[1877]] riporta:
Alla crescita del movimento seguì un giro di vite contro gli [[anarchici]] e i [[socialismo|socialisti]], perfettamente in linea con la [[repressione]] portata avanti da tutti gli [[Stato|Stati]] europei. A tal proposito il Bollettino della [[Federazione anarchica del Giura]] del [[10 giugno]] [[1877]] riporta:
:«La Grecia si allinea con il resto delle nazioni civilizzate, che non rifiutano di affidarsi a drastiche misure per mantenere l'ordine sociale. Come prova di questo, riceviamo la seguente lettera: "Sono stati imprigionati a Patrasso, tra il [[15 maggio|15]] e il [[17 maggio]] [[1877]] mentre erano intenti a stampare il periodico: [[Dionisis Ampelopoulos]], [[Mpompotis Konstantinos]], [[Alexandros Evmorfopoulos]], [[Konstantinos Grimani]]. Siamo in carcere per avere pubblicato il primo numero del nostro giornale, ''Democrazia Greca'', di cui lei riceve copia. Saluti e solidarietà. [[Konstantinos Grimani]]».
:«La Grecia si allinea con il resto delle nazioni civilizzate, che non rifiutano di affidarsi a drastiche misure per mantenere l'ordine sociale. Come prova di questo, riceviamo la seguente lettera: "Sono stati imprigionati a Patrasso, tra il [[15 maggio|15]] e il [[17 maggio]] [[1877]] mentre erano intenti a stampare il periodico: [[Dionisis Ampelopoulos]], [[Mpompotis Konstantinos]], [[Alexandros Evmorfopoulos]], [[Konstantinos Grimani]]. Siamo in carcere per avere pubblicato il primo numero del nostro giornale, ''Democrazia greca'', di cui lei riceve copia. Saluti e solidarietà. [[Konstantinos Grimani]]».


Nel [[1896]] due nuove associazioni si costituirono a Patrasso e Pyrgos, i cui militanti più conosciuti furono [[D. Badoun]] [[D. Arnellos]] [[D. Karabilias]] e il poeta [[P. Tsekoura]] <ref>History of the Greek Workers Movement, Yannis Kordatos</ref>. Questi tradussero diversi articoli anarchici e pubblicarono il giornale «Epi ta proso» ("Andando Avanti"), di tendenza [[anarco-socialismo|anarco-socalista]], intorno al quale raccolsero le simpatie dei [[anarchismo cristiano|cristiani anarchici]], dei [[Comunismo anarchico|comunisti anarchici]], dei socialisti e anche degli [[anarco-individualismo|individualisti]] <ref>The History of the Greek Workers Movement</ref>. Tra gli anarchici più i più attivi in quel periodo si può citare anche [[Marinos Antypas]], che operò in tutto il "territorio greco".
Nel [[1896]] due nuove associazioni si costituirono a Patrasso e Pyrgos, i cui militanti più conosciuti furono [[D. Badoun]] [[D. Arnellos]] [[D. Karabilias]] e il poeta [[P. Tsekoura]] <ref>History of the Greek Workers Movement, Yannis Kordatos</ref>. Questi tradussero diversi articoli anarchici e pubblicarono il giornale «Epi ta proso» ("Andando Avanti"), di tendenza [[anarco-socialismo|anarco-socalista]], intorno al quale raccolsero le simpatie dei [[anarchismo cristiano|cristiani anarchici]], dei [[Comunismo anarchico|comunisti anarchici]], dei socialisti e anche degli [[anarco-individualismo|individualisti]] <ref>The History of the Greek Workers Movement</ref>. Tra gli anarchici più i più attivi in quel periodo si può citare anche [[Marinos Antypas]], che operò in tutto il "territorio greco".
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione