Infoanarchismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
'''Infoanarchismo''' è un termine ampio usato per definire l'opposizione alle forme di [[proprietà intellettuale]], includendo il [[copyright]] e i [[brevetti]].  Il termine è stato coniato in un articolo del ''TIME Magazine'' per descrivere [[Ian Clarke]], conosciuto come disegnatore originario e sviluppatore di ''[[Freenet]]'' (luglio [[2000]]) e chiamato l'"infoanarchico".
'''Infoanarchismo''' è un termine ampio usato per definire l'opposizione alle forme di [[proprietà intellettuale]], includendo il [[copyright]] e i [[brevetti]].  Il termine è stato coniato in un articolo del ''TIME Magazine'' per descrivere [[Ian Clarke]], conosciuto come disegnatore originario e sviluppatore di ''Freenet'' (luglio [[2000]]) e chiamato l'"infoanarchico".


Gruppi infoanarchici comprendono:
Gruppi infoanarchici comprendono:
Riga 9: Riga 9:
Dati i differenti obiettivi, alcuni di questi gruppi tendono però a rimanere separati.
Dati i differenti obiettivi, alcuni di questi gruppi tendono però a rimanere separati.


Molti infoanarchici utilizzano le [[reti P2P anonime]], come [[Freenet]], [[Entropy]], [[Tor]] o [[I2P]], per proteggere e promuovere la libertà nello scambio di informazioni.
Molti infoanarchici utilizzano le reti P2P anonime, come ''Freenet'', ''Entropy'', ''Tor'' o ''I2P'', per proteggere e promuovere la [[libertà]] nello scambio di informazioni.


=== Vedi anche ===
=== Vedi anche ===
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione