Crass: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
2 byte aggiunti ,  12:36, 7 ago 2022
Riga 11: Riga 11:


Essi contribuirono anche alla diffusione dell'[[anarcho-punk]] in [[Italia]] con una storica discesa al centro sociale ''[[Virus (centro sociale)|Virus]]'' di Milano nei primi anni '80.
Essi contribuirono anche alla diffusione dell'[[anarcho-punk]] in [[Italia]] con una storica discesa al centro sociale ''[[Virus (centro sociale)|Virus]]'' di Milano nei primi anni '80.
Il loro rifiuto per l'ideologia "no future" dei chaos punks/[[street punks]], figlia della prima ondata [[punk]] londinese, per un approccio più politicizzato e comunitario del "vivere ''[[Punk]]''", fece breccia nelle menti di molti [[punks]] milanesi. Facendo così diventare il movimento [[anarcho-punk]] italiano, un movimento forte e critico rispetto al visione [[nichilista]] degli [[street punks]].
Il loro rifiuto per l'ideologia "no future" dei chaos punks / [[street punks]], figlia della prima ondata [[punk]] londinese, per un approccio più politicizzato e comunitario del "vivere ''[[Punk]]''", fece breccia nelle menti di molti [[punks]] milanesi. Facendo così diventare il movimento [[anarcho-punk]] italiano, un movimento forte e critico rispetto al visione [[nichilista]] degli [[street punks]].


==Crass: l'esempio==
==Crass: l'esempio==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione