Anarcho-punk: differenze tra le versioni

Riga 36: Riga 36:
Le critiche mosse da parte dei ''[[Crass]]'' nei confronti degli ''skinheads'' riguardarono principalmente i gravi disordini, provocati ai concerti e non solo, e l'incitamento alla [[violenza]]. I ''[[Crass]]'' spinsero avanti la loro critica denunciando la strumentalizzazione politica del movimento sulla base di una falsa mitologia della classe operaia: «Affermare che il punk appartiene alla classe operaia significa solo strapparlo dalle sue vere radici, che sono nel rock interclassista [[rivoluzionario]]».
Le critiche mosse da parte dei ''[[Crass]]'' nei confronti degli ''skinheads'' riguardarono principalmente i gravi disordini, provocati ai concerti e non solo, e l'incitamento alla [[violenza]]. I ''[[Crass]]'' spinsero avanti la loro critica denunciando la strumentalizzazione politica del movimento sulla base di una falsa mitologia della classe operaia: «Affermare che il punk appartiene alla classe operaia significa solo strapparlo dalle sue vere radici, che sono nel rock interclassista [[rivoluzionario]]».


== Centri sociali anarco-punk ==
== I primi centri sociali anarco-punk in Italia==
I primi centri sociali italiani anarcho-punk sono stati: a Milano il ''[[Virus (centro sociale)|Virus]]'' ([[1981]] - [[1982]]), a Carpi il ''[[Tuwat]]'' ([[1981]]) e a Torino ''[[El Paso occupato|El Paso occupato]]'' ([[1987]]).
I primi centri sociali italiani anarcho-punk sono stati: a Milano il ''[[Virus (centro sociale)|Virus]]'' ([[1981]] - [[1982]]), a Carpi il ''[[Tuwat]]'' ([[1981]]) e a Torino ''[[El Paso occupato|El Paso occupato]]'' ([[1987]]).


64 364

contributi