66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 17: | Riga 17: | ||
====[http://www.ngvision.org/mediabase/453 Gli anarchici nella resistenza]====  | ====[http://www.ngvision.org/mediabase/453 Gli anarchici nella resistenza]====  | ||
'''''A cura della Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), in collaborazione con il «[[Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]]»'''''  | '''''A cura della Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), in collaborazione con il «[[Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]]»'''''  | ||
*Quando nella primavera del 1945 l'insurrezione dilaga in tutto il Nord Italia, gli anarchici, già protagonisti nei primi anni   | *Quando nella primavera del [[1945]] l'insurrezione dilaga in tutto il Nord [[Italia]], gli anarchici, già protagonisti nei primi anni '20 della resistenza popolare a uno squadrismo che sta per farsi regime, poi del confino, dell'esilio e della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]], sono ancora una volta armi in pugno contro il [[fascismo]]. Dopo l'[[8 settembre]] [[1943]] in tutto il centro-nord si costituiscono le prime bande, poi diventate formazioni autonome in alcune aree o parte integrante delle organizzazioni partigiane costituite dalle varie forze [[antifasciste]].  | ||
====[http://www.ngvision.org/mediabase/442 Il Partigiano Silvano Fedi]====  | ====[http://www.ngvision.org/mediabase/442 Il Partigiano Silvano Fedi]====  | ||