66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 35: | Riga 35: | ||
Dopo la scomparsa della [[Federazione Comunista Libertaria Francese]], Breton e Péret collaboreranno con «[[Le Monde Libertaire]]», organo della [[Fédération Anarchiste]]. Nel [[1960]], è tra i firmatari del ''Manifesto dei 121'', dichiarazione sul diritto alla diserzione della guerra d'Algeria. Contemporaneamente, insieme ad [[Albert Camus]], [[Jean Cocteau]], [[Jean Giono]] e l'abbé Pierre, si impegna nella difesa dell'[[obiezione di coscienza]], collaborando col comitato creato dall'anarchico [[Louis Lecoin]]. Alla fine il comitato otterrà, nel [[1963]], la legalizzazione dello status di obiettori di coscienza. | Dopo la scomparsa della [[Federazione Comunista Libertaria Francese]], Breton e Péret collaboreranno con «[[Le Monde Libertaire]]», organo della [[Fédération Anarchiste]]. Nel [[1960]], è tra i firmatari del ''Manifesto dei 121'', dichiarazione sul diritto alla diserzione della guerra d'Algeria. Contemporaneamente, insieme ad [[Albert Camus]], [[Jean Cocteau]], [[Jean Giono]] e l'abbé Pierre, si impegna nella difesa dell'[[obiezione di coscienza]], collaborando col comitato creato dall'anarchico [[Louis Lecoin]]. Alla fine il comitato otterrà, nel [[1963]], la legalizzazione dello status di obiettori di coscienza. | ||
André Breton muore a Parigi il [[28 settembre]] [[1966]]. La sua tomba nel cimitero des Batignolles riporta il seguente epitaffio: | André Breton muore a Parigi il [[28 settembre]] [[1966]]. La sua tomba nel cimitero des Batignolles riporta il seguente epitaffio: «ANDRÉ BRETON 1896 - 1966''' '''''"Je cherche l'or du temps"''» | ||
==Rapporti tra anarchismo e surrealismo == | ==Rapporti tra anarchismo e surrealismo == |