Arte e Anarchia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


Mentre altri movimenti politici e sociali ([[socialismo]], [[comunismo]], [[fascismo]]), utilizzano l'arte a fini propagandistici, l'[[anarchismo]] vede in essa la liberazione dell'individuo, un'esperienza che, come si evince dalla radice greca del termine "[[estetica]]" (αἴσθησις [aisthesis]: sensazione, sentimento), si lega al "sentire".   
Mentre altri movimenti politici e sociali ([[socialismo]], [[comunismo]], [[fascismo]]), utilizzano l'arte a fini propagandistici, l'[[anarchismo]] vede in essa la liberazione dell'individuo, un'esperienza che, come si evince dalla radice greca del termine "[[estetica]]" (αἴσθησις [aisthesis]: sensazione, sentimento), si lega al "sentire".   
Esistono innumerevoli discipline artistiche:
[[arti figurative]] (fotografia, grafica, pittura, scultura, videoarte, computer grafica, fumetto ecc.), [[cinema]], [[musica]], [[letteratura]], [[teatro]] e [[arte concettuale]].


== Arte e anarchismo ==
== Arte e anarchismo ==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione