66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Il [[20 luglio]] [[2020]], presso la stazione di Forlì, Finzi si lascia investire da un treno. La sua redazione lo ricorda così: «Maestro di anarchia, di etica, di dialogo e di confronto, uomo brillante, intelligente, sensibile e gentile. Ci ha insegnato il dubbio e la riflessione, l'ascolto e il rispetto profondo e sincero». | Il [[20 luglio]] [[2020]], presso la stazione di Forlì, Finzi si lascia investire da un treno. La sua redazione lo ricorda così: «Maestro di anarchia, di etica, di dialogo e di confronto, uomo brillante, intelligente, sensibile e gentile. Ci ha insegnato il dubbio e la riflessione, l'ascolto e il rispetto profondo e sincero». | ||
Nel luglio [[2021]] un folto gruppo di trentasei tra redattori e redattrici di ''[[A - Rivista]]'' pubblica un numero unico dedicato a riflessioni sul ruolo della rivista e sul rapporto con Paolo Finzi: ''A. Tra memoria e tempo presente'', pubblicazione edita da ''Fuoriposto'' (Venezia). Allo stesso tempo ed con vicendevole apprezzamento il [[Centro Studi Libertari]] (Milano) pubblica un ''Quaderno'' speciale dedicato alla figura di Paolo Finzi: ''[https://centrostudilibertari.it/ | Nel luglio [[2021]] un folto gruppo di trentasei tra redattori e redattrici di ''[[A - Rivista]]'' pubblica un numero unico dedicato a riflessioni sul ruolo della rivista e sul rapporto con Paolo Finzi: ''A. Tra memoria e tempo presente'', pubblicazione edita da ''Fuoriposto'' (Venezia). Allo stesso tempo ed con vicendevole apprezzamento il [[Centro Studi Libertari]] (Milano) pubblica un ''Quaderno'' speciale dedicato alla figura di Paolo Finzi: ''[https://centrostudilibertari.it/it/quaderno-tre La pratica (imperfetta) dell'anarchia]''. | ||
== L'amicizia con De André == | == L'amicizia con De André == |